• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.
E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!» (Marco 7,31-37).


Un sordomuto porta un dolore enorme, perché il suo è un dolore muto, inespresso. Non può parlare di sé, non può raccontarsi; vive come un pesce che guarda il mondo da un acquario. Un dolore non comunicato è assurdo, un dolore vissuto nella solitudine è straziante. È come avere sempre un nodo in gola e non tirar fuori mai nulla, se non pianti continui ma anch’essi muti. Non è in nostro potere dire ai sordi con cui viviamo e che incontriamo: «Effatà», «Apriti!» e ridare loro miracolosamente l’udito, ma c’è qualcosa che possiamo fare anche noi, ed è alleviare la sofferenza, educarci al rispetto, alla delicatezza nel trattare con chi è affetto da questa menomazione.

Quello di fare dell’ironia o di scherzare sulla sordità altrui deve essere un’abitudine antica quanto il mondo, perché già nell’Antico Testamento troviamo questo ammonimento: «Non maledirai il sordo, né metterai inciampo davanti al cieco» (Lv 19,14). Un sordo non fa neanche compassione e spesso infastidisce, stizza, perché costringe a ripetere più volte le stesse cose. Così si crea distacco ed emarginazione. Il sordomuto è simbolo di un’umanità che grida silenziosamente a un Salvatore. E il Salvatore Gesù capisce che anche in terra “nemica” – quale era il territorio della Decàpoli – i figli sono figli dello stesso Padre che è nei cieli. Siamo tutti da salvare, dal primo fino all’ultimo uomo di questa drammatica e meravigliosa storia dell’umanità.

Tanti santi confessano che prima erano sordi alla voce di Dio. Ma un giorno Cristo disse loro: «Effatà», «Apriti!». Da quel momento vollero sentire solo la voce di Dio. Quando e come risuona questa voce? È un mistero, sia da parte di Dio che parla, che dell’uomo che ascolta. Succede in diversissime occasioni, che non sono decisive. Decisiva è la parola di Dio che si fa sentire al nostro interno. Si presenta come un pensiero che viene all’improvviso, silenzioso, mite, che penetra nel cuore e riesce a cambiare la persona perché è la voce di Dio. A ogni fedele credente che non ha indurito il suo cuore e che, anche solo balbettando, tramite un modesto e timido spiraglio, ha detto con il profeta Samuele: «Parla, perché il tuo servo ti ascolta» (1Sam 3,10), a lui ha detto il Signore misericordioso: «Effatà», «Apriti!».

Sant’Apollonia Vergine e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi