• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano». 
Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette».
Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli.
Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati: sette sporte. Erano circa quattromila. E li congedò.
Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà (Marco 8,1-10).


«Vi era di nuovo molta folla». Sono ancora tutti lì, attorno a Gesù, affascinati dal suo modo di parlare, increduli davanti al suo modo di stare in relazione, bisognosi di intercettare il suo sguardo di misericordia. Dopo la prima moltiplicazione dei pani e dei pesci, l’evangelista Marco ci racconta l’episodio che si ripete una seconda volta. Forse perché siamo dure cervici? Forse perché continuiamo a inciampare e ricadere negli stessi schemi mortiferi? Gesù non si arrende alle nostre ricadute, anzi, è lì per quello! È lì per risollevarci ogni volta che cadiamo e sfamarci finché non saremo sazi.

Infatti la gente, povera e semplice, è affamata e non ha occhi e orecchie che per Gesù. Mentre i discepoli, che seguono il Maestro ovunque, fanno fatica a comprendere la sua vera identità. Così Gesù si rivela di nuovo. Lo fa lasciando che la folla si accomodi, si ristori, e prepara tutti all’evento pasquale, che sarà il momento chiave per capire davvero fin dove arriva la follia del suo amore. Eppure la folla non aveva detto di avere fame, è Gesù che prende l’iniziativa, intercetta il bisogno e lo sazia. Ci scruta nell’intimo, ci comprende ancor prima che siamo noi a capirci. Qui Gesù si rivela “uomo di Maria”: è una sensibilità tipicamente femminile. Cuore sensibile… che interviene prima che manchi il buon vino dell’esuberanza di vita.

Invitandoci a banchettare con lui, Gesù ci aiuta a entrare progressivamente nel mistero del Suo amore per essergli intimamente amici; ci chiede di vivere in modo umile e vero la relazione con Lui e tra noi, relazione sicuramente sbilanciata, ma comunque dono da accogliere. Se ci ostinassimo a rifiutarlo saremmo perennemente affamati. Proviamo allora ad accoglierlo e a restituirlo a quanti, come noi, sono affamati d’amore!

Oggi Lui non è fisicamente presente, ma nel mondo, dovunque ci sia un tabernacolo, qualcuno inizia ad avere sante certezze. So da dove vengo e dove sto andando. Distinguo il male dal bene, e odio il peccato. Dio non dimenticherà ogni mio sforzo, per completare l’opera della creazione, mediante la passione familiare e lavorativa. Come cresce il seme nel campo silenzioso e misterioso, così le mie mani, affidate a San Giuseppe, producono opere scientifiche e sante. Vicino a un tabernacolo sparisce la fame, la sete, l’ignoranza e la miseria. Traboccano tutti i calici.

Santa Scolastica Vergine

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi