• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Matteo 5,43-48).


Il verbo odiare nell’Antico Testamento non è così forte come nel linguaggio contemporaneo. Dire “odia!” è come dire: “Lascialo perdere. Non preoccuparti di lui!”. Anche la parola nemico non sta per forza a significare qualcuno che ci vuole male, ma semplicemente uno che non è nostro amico, un estraneo. Come allora in Israele, anche oggi, purtroppo, tanti si relazionano solo con il prossimo ben conosciuto: spesso non considerano o neanche notano le altre persone, che non sono “prossimo” per loro.

La buona novella di Cristo è il superamento di ogni limite all’amore umano. È indispensabile che il nostro sguardo riceva la luce di Cristo per poter osservare ogni uomo come immagine di Dio. Da ciò viene il bell’impatto, immediato e pacificante, che ha distinto le figure di tanti santi. Stare innanzi a un’anima portatrice di amore, lo stesso amore per il quale il Salvatore è morto in croce, toglie ogni dubbio… ed è il trionfo della pace.

Perché essere disposti al perdono? Per evitare di essere erosi dall’odio e trovare la pace. Istintivamente, di fronte a un torto saremmo portati ad agire mossi da spirito d’ira e vendetta, esagerando, o anche incolpando degli innocenti. Perdonare non vuol dire esimersi dal fare giustizia: questa va doverosamente attuata, perché il male va affrontato e superato.

Tanti, però, non superano l’odio e conservano un rancore che li erode per il torto subito. Il male ci circonda e con esso veniamo a contatto, ma nella fede sappiamo che tutto è ordinato alla salvezza. Cose meravigliose fa il Vangelo soprattutto nell’amore verso il prossimo. Prega per il tuo avversario, anche perché spesso non si può fare altro: così accumuli carboni ardenti sul capo di un povero peccatore che deve redimersi. In genere non fai in tempo a intervenire per fare giustizia, perché “Qualcuno dall’alto”, ha già provveduto.

Sant’Evezio di Nicomedia Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi