• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Marzo 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



Il silenzio è il sottofondo musicale e liturgico più adeguato al mistero che la Chiesa celebra in questo giorno santo. Nei confronti del silenzio noi nutriamo sentimenti contrastanti. Da una parte lo desideriamo per fuggire alla frenesia della vita, ma dall’altra lo temiamo perché sappiamo bene che è la via maestra per scendere agli inferi del nostro cuore, dove spesso mancano ancora la pace e la gioia dei figli di Dio.

Nel principio della creazione, secondo la Genesi, al silenzio è riservato un posto d’onore, a cui il Signore Dio per nessun motivo sembra disposto a rinunciare. Il settimo giorno è benedetto da Dio e consacrato, proprio a motivo della totale assenza di lavoro. La medesima grazia è nascosta e custodita dal Sabato Santo, autentico centro del Triduo pasquale. In esso, infatti, non si celebra un’opera di Dio, ma esattamente il contrario, cioè la rinuncia al dover aggiungere il sigillo di un’ulteriore opera a quanto già vissuto e offerto con amore nel dono del Figlio, consegnato per la nostra salvezza.

Forse la difficoltà che noi tutti sperimentiamo a riposare e cessare da ogni lavoro si radica proprio in una certa insoddisfazione di fondo rispetto a ciò che stiamo vivendo al presente. Accumuliamo cose, occasioni, impegni, perché in fondo in nessuna circostanza ci sembra di riuscire a donarci totalmente; siamo tutti senza riposo perché non portiamo a termine, non riusciamo a dire con Gesù: “Padre, tutto è compiuto, nelle tue mani consegno il mio spirito” (cfr. Lc 23,46; Gv 19,30). Cioè, non portiamo pienamente nell’amore di Dio nessuna delle cose che facciamo. Viceversa, nel mistero del Sabato Santo veniamo invitati a riscoprire quanta fecondità può sgorgare da quei momenti in cui, dopo aver fatto tutto ciò che potevamo, non ci resta che attendere, pieni di speranza in quanto abbiamo potuto vivere e patire. Smettiamo la nostra ricerca e lasciamo parlare Dio. Maria Addolorata osserva il Figlio durante la Passione, mentre porta a termine quanto era già stato profetizzato da Isaia nei Carmi del Servo Sofferente, ma serba ben in cuore la promessa della sua Risurrezione, il terzo giorno. Il suo silenzio è colmo di santa attesa: riposa sulle parole del Figlio suo.

Mentre il corpo del Signore ha accettato di restare prigioniero del sepolcro e della morte, il suo spirito è potuto scendere negli inferi per visitare coloro che erano ancora schiavi del peccato e attendevano la salvezza. Questo è il frutto dell’amore di coloro che sanno donarsi fino in fondo e poi scoprono di essere capaci di gustare il silenzio di un tranquillo riposo, dove ritemprano la forza per riprendere il cammino verso gli altri, per offrire e condividere la gioia di una comunione nell’amore sempre possibile senza alcun vanto, senza alcun timore. Silenziosamente.

Sabato Santo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi