• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Aprile 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola» (Giovanni 10,22-30).


Parlando di voce e ascolto, valorizziamo il silenzio. È indispensabile dargli oggi una grande importanza, sia per evitare le chiacchiere frivole, ma anche per poter scegliere fra non dieci ma mille possibilità che oggi ci vengono offerte. Tra mille ne esiste una migliore e benedetta dal Padre: la coglie solo chi ama il silenzio. La voce del Padre è soavità. «Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave» (Ct 2,14): così si esprime l’amato verso l’amata. Prima della parola, che riguarda la vita della mente, c’è la voce che rivela la vita del cuore e rende meravigliosa la parola, soprattutto se esce dal battito del cuore di Gesù e dei suoi figli. La voce nella comunicazione è una grande via di accesso: parole buone diventano squisite, se magnificate dalla voce.

Gesù non viene a imporre nulla. La conoscenza nella Bibbia comporta sempre intimità e condivisione, per cui il buon pastore porta oggi a noi una santa dichiarazione di amore: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono». Spesso teniamo un tampone sull’orecchio dell’anima, oppure cerchiamo dei rumori per non svegliare quel malessere che ci portiamo dentro. È sempre più facile farsi rimproverare dal Signore che lasciarsi amare da Gesù. Se però apriamo una pagina del Vangelo, con un minimo di calma, riusciamo a credere che c’è una grande presenza che ci ama e ci conosce, non per giudicarci ma per invitarci alla migliore amicizia che nessuno al mondo potrebbe darci.

Dunque: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» (Mt 14,27) disse Gesù agli Apostoli quando lo videro camminare sulle acque. Allora si dà vero spazio all’ascolto e l’ascolto diventa docilità: «ed esse mi seguono», e nessuno può rapirle dalla mano del Padre a cui Gesù conduce il gregge della Chiesa. Il nostro destino riposa nell’amore del Padre. Diceva lo scrittore francese Georges Bernanos (1888-1948): «È incredibile come le mie idee cambiano quando prego».

San Giorgio Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi