• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Aprile 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò (Giovanni 14,7-14).


Il bisogno di incontrare Dio è insopprimibile. Lo dice l’apostolo Filippo affermando: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Ma non è sufficiente mostrare l’esistenza del Padre. Il cuore dell’uomo necessita di una grande rassicurazione, riguardo alle attribuzioni di questa paternità di Dio.

Gesù, nella sua piena conoscenza dell’animo umano, viene in questa pagina del Vangelo a colmare un grande vuoto della teologia pre-cristiana. Sarebbe terribilmente angosciante giungere alla piena conoscenza dell’esistenza di Dio, senza la certezza di essere da lui amati. La ricerca di Dio inizia dal primo istante in cui compare l’uomo, cioè uno spirito incarnato. La dimensione spirituale umana impedisce di accontentarsi della materialità, di una manciata di polvere. Il bisogno di Dio cova sotto la cenere dei cuori, sepolto sotto una massa di frivolezze effimere, di tutti gli atei e i relativisti.

Il cristianesimo non si pone nell’orizzonte della ricerca di Dio, come è tipico di ogni esperienza religiosa naturale. Nella religione della croce, è Dio che cerca l’uomo, per cui diciamo che è una religione discendente. È Dio stesso che prende l’iniziativa per manifestarsi a noi, coinvolgendosi nei nostri guai, fin dal grembo materno, per mostrare che il prossimo va amato per primo, senza interesse, mostrandogli l’amore eterno che vince anche la morte.

Non c’era altro modo per convincere il cuore dell’uomo, pasciuto di autosufficienza, se non che Dio si presentasse come un bimbo fra le braccia di Maria, morisse in croce per noi e ascendesse al cielo, con un incredibile distacco dalla propria opera. Così ha composto una meravigliosa sinfonia: la Chiesa cattolica e la diffusione del cristianesimo. Lui ascende al cielo e non l’ha mai suonata. L’ha donata a noi perché gustassimo la gioia di lavorare nella vigna del Signore. È tutto quanto serviva al cuore umano, per essere rassicurato dell’amore del Padre.

San Simeone di Gerusalemme Vescovo e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi