• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà» (Giovanni 16,12-15).


Questa pagina di Giovanni viene sempre chiamata in causa quando si parla del grande mistero della Trinità. Il fatto che Dio, in sé, contiene l’alterità – Dio cioè non è un solista –, ma una squadra di ottimi amanti, spiega il bisogno vitale e insopprimibile di relazione umana e di amicizia. Osservare l’uomo e il mondo con l’orizzonte della Trinità getta una grande luce su tutta la realtà, che si conferma immagine e somiglianza del Dio Uno e Trino. Tutti noi tendiamo a creare famiglie, parentadi, amicizie e ogni relazione umana, al modo della Trinità, dove nessuno attende che l’altro lo ami per primo. Siamo immagine e somiglianza di un Dio che è una santa compagnia. Guai ai soli!

Dentro la squadra che è Dio, tutti sono coeterni e della medesima sostanza, cambia solo l’origine, che è il Padre. Dentro a questa uniformità non assoluta, ci stiamo dentro anche noi e la materia inerte del creato. Dio non è uniformità assoluta, né fissità eterna! In lui c’è un po’ di differenza e tensione all’unità, continua circolazione di amore, come tendiamo a fare noi stessi, sforzandoci di diventare santi.

Tentare di capire il mistero di queste tre Persone, che pure sono un solo Dio (monoteismo), è come un se un bimbo volesse scavare una buca nella sabbia e riversarci tutta l’acqua del mare. È molto più rassicurata un’anziana devota signora, quando, infilando il suo ago per rammendare le calze, attacca con: Gloria Patri et Filio… forse sbagliando anche qualche desinenza latina – ma nelle chiese del Cielo capiscono benissimo.

Non è il caso di tentare di elevarsi al mistero della Trinità, quanto fare in modo che discenda a noi, con la stessa capacità di amare che ci ha mostrato il Figlio, fino alle suole delle nostre scarpe. Ecco l’adorazione eucaristica, dove ci si deve lasciare inondare di luce in un santo silenzio, luce di chi lascia parlare il Salvatore che trasfigura il volto di chi prega. Nell’adorazione eucaristica ci è dato di sfiorare il mistero di Dio: la creatura è di fronte al suo Creatore, come sarà per l’eternità beata. Paradossalmente, nella piccolezza, il niente contiene l’infinito: «In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza”» (Mt 11,25-26). L’adorazione – dove ci si abitua all’uso delle ginocchia – è il momento delle ineffabili confidenze divine.

San Vittore Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi