• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena.
Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l’ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio.
Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre» (Giovanni 16,23b-28).


«Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete». In tutte le religioni si va presso luoghi sacri, dove più forte è la presenza della divinità, per chiedere qualcosa: per questo vengono spesso edificati dei santuari. È comunque significativo che il Tempio di Gerusalemme era mèta di pellegrini di tutte le religioni, perché era chiaramente un luogo fortemente caratterizzato dalla grazia di Dio, dove la sua vicinanza era maggiormente avvertibile, come d’altra parte è anche oggi la Terra Santa. Nella Roma antica la preghiera era molto spesso un contratto legale: noi ci impegniamo a costruire e a dedicare un tempio a un certo dio, se lui ci darà ausilio per realizzare una certa impresa.

Diversi pensatori nutrono seri dubbi riguardo a queste preghiere-ricatto. E poi, anche se Dio esaudisse le nostre richieste, siamo sicuri che ci convenga? Chiediamo che le cose vadano come vogliamo noi, ma i nostri bisogni nascono da una visione limitata: non è meglio piuttosto che il mondo e la nostra vita vadano avanti secondo il volere di Dio e non secondo il nostro? Davanti a questi interrogativi possiamo trovare una risposta. La volontà di Dio si identifica con Cristo. Quindi, se noi siamo identificati con Cristo e domandiamo a Dio nel suo nome, avviene un’incredibile meraviglia: il nostro volere e il volere di Dio si fondono in un unico volere. E questa preghiera è sempre esaudita.

Gesù aggiunge: «non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama». San Paolo scrive che Cristo è l’unico mediatore fra Dio e gli uomini (1Tim 2,5). Dio è talmente al di là e al di sopra dei nostri pensieri che è meglio rivolgersi a un intermediario che gli è più vicino. Succede in tutte le religioni. Anche i sacerdoti hanno funzione di intermediari, come l’avevano Mosè e Aronne nell’Antico Testamento. Potremmo pensare che, come dice la parola stessa, intermediario sia colui che è in mezzo, inferiore a Dio e superiore agli uomini. Gli ariani immaginavano così Cristo. Ma secondo la fede cristiana Cristo non è in mezzo: è il Dio vero da Dio vero, e nello stesso tempo è vero uomo, è Dio nell’uomo. In lui il Padre ama il Figlio Dio-uomo. In seguito Cristo si identifica con i suoi discepoli, e allora anche in noi è presente in modo misterioso il Dio Figlio, tramite lo stesso Spirito del Figlio a noi donato.

Che Dio ama essere generoso a dismisura lo dice la somma preghiera che è il Padre Nostro. È sostanzialmente una preghiera di domanda, dove tutti i fedeli si dimostrano bisognosi del Padre. Pregare con simili parole è un grande atto di umiltà e di riconoscenza della paternità di Dio.

Sant’Antimo Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi