• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano (Marco 16,15-20).


«La nostra patria è nei cieli e di là aspettiamo come Salvatore il Signore Gesù Cristo» (Fil 3,20). Nella Sacra Scrittura si parla della ricerca della città futura (Eb 13,4), non tanto della città del cielo. È la grande differenza tra la visione cristiana e quella delle culture antiche, dove il mondo non ha un valore, ma rappresenta un appesantimento materiale da cui ci si deve liberare. Il corpo sarebbe come una tomba, e la salvezza è l’abbandono di esso per liberare lo spirito dalla carne e dal mondo materiale. Non è così nel cristianesimo.

Il corpo non è soltanto un involucro che ingabbia l’anima spirituale. Il corpo partecipa della gloria di Dio, come indicano l’Ascensione del Signore e l’Assunzione di Maria, che sono elevazione entrambe corporee. Nella fede non vi è alcuna schizofrenia tra spirito e carne, che soltanto in Gesù Cristo stanno sempre in perfetta unità. La persona umana non è un angelo: per esprimere e dimostrare verità e buona volontà usa sempre il corpo con tutte le sue espressioni verbali e gestuali. La persona umana vuole essere felice in questa sua carne. Nell’Ascensione viene proclamato che nulla di noi e del creato andrà perduto. L’incontro con il Signore che viene o «andare a stare con il Signore» (Fil 1,23): questo è il cielo per i cristiani!

Il creato è di Dio e attende la piena redenzione (cfr. Rom 8,19). È stato consegnato a noi perché lo completassimo con l’opera benedetta della famiglia e del lavoro. Si pone allora un sommo interesse per la sua conservazione e il suo miglioramento: il compito di migliorare le condizioni della vita presente vengono amplificate della fede nel ritorno di Gesù Cristo. Egli non porterà nessun annichilimento del creato, ma cieli nuovi e terra nuova, uniti alla visione del Padre, così come egli è. 

Il tempo ci è dato per «operare del bene a tutti»: è un’espressione di san Paolo (Gal 6,10), che smuove ogni pigrizia e porta l’incarnazione in opere di tutto ciò che viene dallo Spirito Santo. La vita spirituale autentica sempre si incarna. Se il cielo è per noi, allora c’è una dovuta e santa vigilanza da espletare nel presente, perché Gesù Cristo viene ora a noi nell’Eucarestia, viene nel povero che tende la mano, nel malato e nel sofferente che deve essere salvato mediante il prossimo. Ben prima della nostra dipartita, è il cielo che viene a noi.

Ascensione del Signore nostro Gesù Cristo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi