• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi». Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?».
Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere (Giovanni 21,20-25).


In questi versetti, che concludono il Vangelo di Giovanni, viene richiamata la figura del discepolo prediletto, quello che posava il capo sul petto di Gesù nell’ultima cena. Secondo un’interpretazione errata dell’espressione «Se voglio che egli rimanga finché io venga», egli sarebbe dovuto restare in vita fino alla parusia, cioè fino al ritorno di Cristo alla fine dei tempi. Infatti, quando morì Giovanni apostolo – unico dei Dodici a non morire martire –, ultimo testimone diretto di Cristo, ci fu nella comunità giovannea un momento di forte riflessione. In realtà, Gesù stava muovendo un rimprovero a Pietro, che voleva conoscere la sorte futura di Giovanni. Tante volte siamo tentati di immischiarci nella vita degli altri e finiamo col darne una lettura sbagliata, facendo comparazioni meschine, come se Dio desse tanto a uno e niente all’altro per pura antipatia.

Santa Teresina, quando era bambina, ha avuto la curiosità di capire perché Gesù sembrasse ingiusto: a uno dà tanto ed all’altro poco. Era bambina e ha fatto la domanda alla sorella più grande, e lei – saggia questa sorella! – ha preso un ditale e un bicchiere. Li ha riempiti di acqua, tutti e due, e poi le ha fatto la domanda: «Dimmi Teresina, quale di questi due è più pieno?». Ma tutti e due erano pieni! E così è Gesù con noi. Non importa se tu sei grande o piccolo: importa che tu sia pieno dell’amore di Gesù e della sua grazia! Gesù con noi fa così. Quando sbagliamo questa comparazione, cadiamo nella disinformazione e finiamo nell’amarezza e anche nell’invidia, proprio ciò che arrugginisce la comunità cristiana e fa il gioco del diavolo. Non esiste nel mondo persona “messa meglio” o “peggio”.

Stessa tentazione, sotto altra modalità, sono le chiacchiere nell’ambiente della chiesa, dove si inizia in modo super-educato, per finire con lo scotennare il prossimo. La terza tentazione è la calunnia, cioè proferire menzogne. Questo è l’opposto dell’amore verso il prossimo. Disinformazione, diffamazione e calunnia sono, ciascuna di esse, un peccato sul volto di Cristo, nei suoi figli.

San Giovanni I Papa e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi