• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà».
Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.
Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande.
Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».
E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato» (Marco 9,30-37).


In parole povere, l’Evangelista dice che ognuno di noi sente il bisogno di primeggiare, di essere “qualcuno”, di godere di onori e prestigio. I dodici Apostoli sono ancora molto umani e acerbi: discutono delle poltrone del loro futuro governo. Capita anche a noi di fuggire in castelli in aria e fantasie irreali. Proiettiamo sogni irrealizzabili nei miti odierni, e ci appaghiamo di virtuali vittorie: ecco l’attenzione esagerata alle prime pagine dei giornali. Qui l’antifona è vecchia come il mondo: il desiderio di primeggiare è un modo per esorcizzare la paura legata alla nostra finitezza, soprattutto quella paura della morte, paura che appartiene a tutte le età.

Ecco perché i discepoli avevano avviato un simile discorso: Gesù aveva appena parlato della via maestra della santa croce con sofferenza e morte, allo scopo di raggiungere la vita eterna. Non capivano, volevano solo cambiare argomento. Sogni di gloria, per scacciare fantasmi inquietanti, che poi ti rientrano dalla finestra. Gesù riprende a fare l’educatore quando rientrano in casa: nell’intimità può esprimersi liberamente. Prende un bambino come segno di povertà e dipendenza, giacché bambini, donne e infermi erano socialmente irrilevanti nell’antico Israele. In quel bambino va riconosciuto Gesù stesso che si è fatto povero.

Questa è la via per raggiungere il primo posto! Gareggiate pure onestamente, in questa retta via! Brucia la parola di Cristo, per quelli che si pensano credenti, ma poi vogliono essere incensati. Brucia anche per chi fa professione di umiltà, che è un altro modo con cui si esprime la superbia. Sia Qualcun Altro a metterti al centro – come accadde al bambino di questo racconto – per premiarti delle tue opere. Come dice lo scrittore francese Georges Bernanos (1888-1948): «Voi ardete dal desiderio di prendere l’ultimo posto. Diffidate anche di questo. A voler troppo scendere, si rischia di oltrepassare la misura. Ora, nell’umiltà come in tutto, l’eccesso genera l’orgoglio».

Ciascuno di noi oltre ad accogliere deve farsi piccolo, altrimenti la carità può essere un modo per mettersi in vista. Disse un santo: «Quando fai la carità prova un po’ di vergogna e chiedi perdono alla persona beneficata». Gesù domanda, oltre che di farsi piccoli, anche di servire chi è piccolo. Allora… chinati fino al pavimento.

Santi Cristoforo Magallanes e compagni Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi