• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Maggio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».
Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi» (Marco 9,38-40).


Quando i Dodici vedono un uomo che esorcizza nel nome di Gesù, tentano di impedirglielo, perché non era parte della loro stessa “squadra” apostolica. Vengono sorpresi dalla risposta del Maestro, che approva invece questo esorcista aggiungendo una frase celebre: «Chi non è contro di noi è per noi». Così viene proclamata la libertà somma dello Spirito Santo, che non si imbriglia in nessun articolo legale e in nessuna consuetudine inviolabile. Quando meno te lo aspetti, lo ritrovi anche in figure molto umili e apparentemente insignificanti, bambini e poveri, ma anche nel campo avversario. La verità, da chiunque sia detta, viene dallo Spirito Santo. Chi sperava di poter ragionare in termini “dentro o fuori” rimane disorientato. E qui si diventa preda della gelosia e dell’intolleranza. Pensavo di essere il solo competente… pensavo di avere l’esclusiva…

Quando agiamo in questo modo scandalizziamo i piccoli, cioè i semplici, coloro che non capiscono perché impedisci a una persona qualunque di compiere un così gran bene. Questo conta: il bene che uno compie, non la tessera di appartenenza. Gli intolleranti che dànno scandalo sono, in tal caso, gli apostoli, con il loro sentirsi superiori e più meritevoli degli altri. Dunque oggi Gesù esorta a gran voce: Smantellate il vostro orgoglio! Se la tua mano ti scandalizza, tagliala… se il tuo piede ti scandalizza taglialo… se il tuo occhio ti scandalizza càvalo… Queste parti elencate vanno lette come porzioni di quell’orgoglio che ci rende schiavi. Se ce le strappiamo di dosso, diventiamo sensibili e concordi al bene altrui, alla collaborazione, pronti ad apprezzare tutto ciò che è vero, buono e bello, anche fuori dalla cerchia di appartenenza.

Santa Rita da Cascia Religiosa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Libertà religiosa, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi