• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Maggio 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì



In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada (Marco 10,46-52).


In questa pagina evangelica leggiamo l’ultima guarigione miracolosa narrata da Marco e operata da Gesù in cammino sulla strada verso Gerusalemme, ove realizzerà la sua passione, morte e risurrezione. L’evangelista riferisce il nome di uno dei due ciechi (cfr. Mt 20,29) che sedevano a chiedere l’elemosina lungo la via sulla quale passava Gesù, del quale già tutti parlavano. Bartimeo, figlio di Timeo, evidentemente è più conosciuto fra i primi cristiani che, nel recupero della vista dei due ciechi, riconoscevano il significato materiale e simbolico del miracolo operato da Gesù. 

Ancora una volta quest’altro prodigio compiuto dal Maestro di Nazareth dimostra l’arrivo dei tempi del Messia, che apre gli occhi ai ciechi e annuncia la buona novella ai poveri (cfr. Is 35,5; Mt 11,5). Il figlio di Timeo è uno di loro. Lo riconosce immediatamente appena ne sente parlare. Nonostante le inopportune cautele di quanti sono già con Gesù, egli manifesta con forza la sua fiducia in lui e gli chiede pietà e misericordia. Non resta deluso, anzi Gesù si compiace per la sua fede e lo rende libero di andare, ma egli ora finalmente riesce a vedere, perciò decide liberamente di seguirlo lungo la strada della passione, sulla quale Gesù è diretto. 

Nell’esperienza di fede di questo cieco, che non si lascia bloccare dalle lentezze inutilmente strategiche dei discepoli, ancora un po’ rozzi nella fede, noi cristiani di oggi possiamo trovare la lezione e l’incoraggiamento a chiedere la grazia di una fede più viva nel Signore, attraverso la cura attenta e amorevole della nostra riforma di vita a tutto campo. Eventuali ingombranti pesantezze dei nostri fratelli e sorelle nella fede non ci faranno deflettere, anzi diventeranno l’occasione provvidenziale per impegnarci tutti a confermarci nella sequela umile e generosa della via sempre nuova ed entusiasmante percorsa da Gesù. Su questa strada non mancherà la luce della dottrina cattolica, offerta dal Magistero della Chiesa in rapporto alle sfide del nostro tempo. 

Troveremo certamente, come sempre, anche la forza dell’amore materno di Maria, Madre di Dio e della Chiesa, e così continuerà il nostro cammino – pur insidiato dalle mine della malattia della rivoluzione in interiore homine, cioè dalle varie forme di corruzione intellettuale e morale dilaganti – in preparazione al trionfo del Cuore Immacolato di Maria. E possiamo anche vedere e capire che già tutta la Chiesa, divinamente guidata, è consapevolmente impegnata a rendere la sua bella testimonianza perché il mondo veda e creda, come insegnava già il Concilio Vaticano II (1962-1965) e oggi spiega e ripetutamente esorta Papa Francesco. «L’uomo infatti riceve da Dio Creatore le doti di intelligenza e di libertà ed è costituito nella società; ma soprattutto è chiamato alla comunione con Dio stesso in qualità di figlio e a partecipare alla sua stessa felicità. Inoltre la Chiesa insegna che la speranza escatologica non diminuisce l’importanza degli impegni terreni, ma anzi dà nuovi motivi a sostegno dell’attuazione di essi. […] La Chiesa infatti ha il compito di rendere presenti e quasi visibili Dio Padre e il Figlio suo incarnato, rinnovando se stessa e purificandosi senza posa sotto la guida dello Spirito Santo. Ciò si otterrà anzi tutto con la testimonianza di una fede viva e adulta, vale a dire opportunamente formata a riconoscere in maniera lucida le difficoltà e capace di superarle» (Costituzione pastorale Gaudium et spes, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, del 7 dicembre 1965, n. 21).

San Gavino Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi