• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Giugno 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì



In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?».
Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».
E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose» (Marco 11,27-33).


Il Vangelo della Santa Messa di oggi riporta la prima delle cinque dispute di Gesù Cristo con i suoi avversari, i quali gli chiedono conto e ragione del suo intervento del giorno precedente, con cui aveva sconvolto il loro pseudo-ordine stabilito nel Tempio. Forse si attendevano una risposta che avesse loro consentito di accusarlo presso i Romani come sobillatore. Gesù però desidera che essi riflettano attentamente e arrivino a credere in lui, che è principio e fondamento di ogni vero ordine. Per questo condiziona la sua risposta a quella che daranno alla sua domanda sull’origine del battesimo di Giovanni, che tutti riconoscevano vero profeta e che, a sua volta, aveva già proclamato Gesù come Messia (cfr. Mc 1,7s.),

In realtà gli stessi membri del sinedrio, che avevano posto la domanda, riflettono e capiscono qual è la giusta risposta da dare, ma non vogliono compromettersi affermando la verità che conoscono. Dichiarano dunque diplomaticamente di non saperlo. A Gesù non resta che lasciarli alla responsabilità della loro coscienza, affinché si convincano, nel tempo che ancora sarà dato loro per osservare tutta la sua vita fino alla croce, di essere leali e liberi dall’invidia, dalla prevenzione e dal pregiudizio. Finché resteranno ingombrati dai preconcetti che si portano dentro, la risposta di Gesù risulterebbe vana per loro e, in realtà, anche un chiarimento inutile. Infatti per chi è maldisposto ogni discorso risulta sterile e inconcludente.

Lo vediamo anche noi oggi nell’opera di evangelizzazione catechistico-culturale che siamo chiamati a svolgere a vario titolo a servizio del nostro prossimo, sia dentro la Chiesa che fuori, verso i non cristiani. Fra noi cristiani, che dobbiamo vivere la gioia del Vangelo, persiste la tentazione di sminuire le esigenze della verità, con l’illusione di cedere alla mentalità del mondo per non perdere quello che abbiamo di buono. Questa non è la giusta attenzione da avere con chi ha bisogno di riscoprire l’importanza della fede.

In questo caso, certo partendo, con la pazienza necessaria, dal punto in cui si trova il nostro interlocutore cristiano e facendo leva sul coagulo della fede che dice di avere, bisogna piuttosto incoraggiarlo alla conversione effettiva e alla riforma di vita. La gioia poi con cui dobbiamo annunciare il Vangelo ai non cristiani è spesso già impedita in partenza dalla strana opinione secondo cui ognuno si salva nella sua verità personale, senza la necessità di essere informato, per un retta coscienza, dell’esistenza di una morale oggettiva e neanche della proposta della conversione a Cristo, che è venuto come Salvatore per rinnovarci con il perdono della sua misericordia e verrà di nuovo alla fine del mondo per giudicare i vivi e i morti per la felicità o la condanna eterna.

Pertanto, chiediamo quotidianamente al Signore il dono di una fede viva e integra, per cui ci uniamo spontaneamente a lui con amore, nel desiderio di imitarlo con tutte le nostre facoltà. Pervasi da questa nuova umanità, alimentata dalla grazia dell’amore di Gesù e di Maria dentro di noi, potremo meglio vivere l’impegno missionario della nuova evangelizzazione, ad intra e ad extra. Ai vicini e ai lontani offriamo dunque il buon servizio educativo alla fede secondo le intenzioni affidate dal Papa e dai vescovi italiani per il mese di maggio appena trascorso: con i primi diventiamo testimoni credibili del Vangelo e con i lontani sappiamo definire spazi di incontro e dialogo libero e fraterno per raggiungere il fine della conversione. San Giustino martire (100-163/167), efficace apologeta nel dialogo con i pagani nelle sue “tavole rotonde” a Roma, del quale oggi la Chiesa celebra la memoria, ci aiuti, soprattutto con la sua preghiera, a far conoscere Gesù a quanti ancora non credono in lui.

San Giustino Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi