• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]:
«Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero.
Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma quei contadini dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e l’eredità sarà nostra!”. Lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.
Che cosa farà dunque il padrone della vigna? Verrà e farà morire i contadini e darà la vigna ad altri. Non avete letto questa Scrittura: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”?».
E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla; avevano capito infatti che aveva detto quella parabola contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono (Marco 12,1-12).


Alcuni affittuari, assuefatti alla loro presenza nella fattoria, non accettano più il loro ruolo ed esigono di essere padroni, defraudando il datore di lavoro di una legittima proprietà. Anche noi, tante volte dobbiamo, per grazia ricevuta, fare la fatica della fede, per vincere quella tendenza all’autosufficienza che ci assale sempre quando la vita ci scorre particolarmente propizia. Come dice il Salmista rivolgendosi a Dio: «stavo davanti a te come una bestia» (73,22). È il peccato per eccellenza: la tendenza a fare senza Dio, come se io fossi il mio dio; si arriva anche a venerare il male. Vorremmo essere i padroni del mondo e della nostra stessa vita, esercitando un possesso senza limiti. A questo punto pecchiamo contro il più importante dei comandamenti, il primo: «Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio all’infuori di me». Quando viene infranto il primato di Dio, il peccato diviene mortale. Qui si perde la grazia del battesimo. Dio diventa un intralcio. Spesso si fa di lui una breve frase devota, oppure lo si nega per intero e viene bandito dalla vita pubblica in modo da relegarlo in un recondito angolo della coscienza. 

Secondo alcuni questa sarebbe retta tolleranza! Cioè poter porre Dio Padre onnipotente come una opinione privata variabile all’infinito, senza dargli il dominio pubblico che è sommamente dovuto a Dio, come anche l’esistenza dell’intera realtà dell’universo e quindi della nostra personale esistenza. Questo atteggiamento non è tolleranza ma ipocrisia. Dove la persona umana si arroga un simile potere, dove non si amano più i comandamenti, non è possibile realizzare nessuna sana convivenza. La vigna viene devastata e invasa da rovi, male erbe e bestie feroci.

Possiamo condividere il monito di san Giovanni alla Chiesa di Efeso: «Se non ti ravvederai, verrò da te e rimuoverò il tuo candelabro dal suo posto» (Ap 2,5). Anche a noi europei può essere tolta la luce. Qual è l’antidoto? Quando i problemi sono più grandi di noi, si fa come san Benedetto da Norcia (480-547) e come tanti santi hanno insegnato: torna da tuo Padre e sta’ ben vicino a lui, confida soltanto in lui, che è sempre disposto a riedificare Gerusalemme splendidamente. 

Santi Carlo Lwanga e dodici compagni Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi