• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il re tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio».
E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo (Marco 12,28b-34).


«Se mi amate osserverete i miei comandamenti» (Gv 14,15). Se ci limitassimo a questa sola espressione, si direbbe che l’amore sia una questione di forza muscolare. Sarebbe un amore che impegna solo la volontà, non anche il cuore e la persona tutta intera, con le sue risorse affettive e il suo slancio vitale (quest’ultimo attributo spirituale era grande nell’apostolo Pietro). Un amore senza gioia, perché non c’è gioia senza slancio vitale. Sarebbe così un amore freddo, com’era quello dei filosofi greci, nel dovere di assimilarsi a Dio, imitandone la bellezza e l’impassibilità.

Gesù Cristo apre una via migliore. Non si tratta solo di sforzo umano per osservare il Vangelo. Gesù intende dire che solo chi lo ama, sarà in grado di osservare la sua parola. Nel versetto 24 dello stesso capitolo di Giovanni, Gesù afferma: «Chi non mi ama, non osserva le mie parole»; quindi, non è in grado di osservarle. L’amore è la causa, non l’effetto dell’osservanza. Chiaramente, la conferma dell’amore di Dio versato in noi è la coerenza ai dieci comandamenti. Essa ne è la vera e propria autenticazione.

Questo misterioso amore di Dio, che suscita in noi una congruente risposta, è la scelta di Dio, che in teologia viene chiamata opzione fondamentale. È qualcosa che nasce e cresce contemporaneamente alla fede e alla speranza, è un dono, cioè la virtù teologale della carità. Affinché tutto ciò si compia in noi, bisogna che sia Dio, per primo, ad amarci. Questo è avvenuto in Gesù Cristo! Dio ci ha amati e ha colmato una distanza insuperabile per le forze umane, tra carne e spirito, tra Dio e l’uomo. Questa capacità è detta grazia di Dio. Di essa dobbiamo tutti essere pienamente ricolmi, come era la Vergine Maria. È la stessa vita divina di Gesù donata a noi nella Pentecoste: essa procede nel Battesimo e in tutti i Sacramenti della Chiesa. Essa ci permette di chiamare Dio “Abbà, Padre”.

San Norberto Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi