• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:
«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi» (Matteo 10,7-13).


Gesù, dopo un tempo iniziale di preparazione, invia i suoi discepoli alla missione pubblica. Fino ad ora, soltanto sporadicamente i discepoli avevano operato presso il popolo; ora avviene un cambiamento nella vita pubblica di Gesù. Non sarà più soltanto lui a predicare e insegnare. L’azione ora si organizza e i discepoli vengono inviati due a due (cfr. Mc 6,7) con delle precise istruzioni. È Gesù stesso che sceglie con una libertà sovrana: «Chiamò a sé quelli che volle lui» (Mc 3,13). Tutte le azioni apostoliche non sono frutto soltanto dell’ispirazione interiore del singolo, anche se possono onestamente nascere nel cuore di ogni battezzato. Non sono neanche un incarico che possa nascere dalla base della comunità cristiana. L’opera cristiana di diffusione della fede, cioè la missione, è sempre un’investitura dall’alto. Nel vangelo di Luca si dice: «chiamò a sé» (9,1). Dio prima chiama, poi invia. È indispensabile un tempo di sequela, perché l’adesione a Cristo sia completa e acquisti il dovuto spessore. Non è possibile fare diversamente.

Un problema odierno che spesso devono affrontare i seminari sono le vocazioni sacerdotali che non hanno un vissuto di fede sufficientemente lungo. Una fede senza un vissuto non è credibile. Capita anche nelle frequenti conversioni di adulti o di persone battezzate da adulti. I primi anni sono ancora di formazione di base. Ogni opera compiuta nella Chiesa deve essere compiuta nel nome di Cristo: è un vero e proprio prolungamento dell’attività del Salvatore. Possiamo anche dire che ogni incarico ecclesiale è una considerazione più profonda, un riverbero sovrabbondante, dell’impeto con cui ci è stato dato Colui che per eccellenza è l’Inviato, «l’Apostolo e il sommo sacerdote della fede che professiamo» (Eb 3,1). Perciò ogni missione, nella Chiesa, ha la sua scaturigine primaria addirittura nel segreto della stessa vita trinitaria: «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi» (Gv 20,21).

Capita spesso, nella Chiesa cattolica, di poter constatare anche negli addetti ai più umili servizi – ma così fu anche per tanto grandi quanto umili mistiche, basti pensare a santa Teresina di Lisieux o a santa Mariam Baouardy – una serenità e una bellezza rivelative di una chiara unzione e benedizione dall’alto.

San Barnaba Apostolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi