• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.
In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli» (Matteo 5,17-19).


Gesù conferma il decalogo e ne fa la base del comandamento nuovo dell’amore. Però l’opera di perfezionamento e approfondimento operata dal Salvatore non riguarda unicamente la formulazione della legge morale, ma soprattutto il modo assai più spirituale di osservarla, praticamente “mariano”, per il quale dalla minima osservanza materiale – «non uccidere» – si passa a un ben più santo contegno: «Chiunque si adira con il fratello sarà sottoposto al giudizio» (Mt 5,21-22). Gesù vuole fare di noi una sorgente zampillante di vita eterna, affinché chiunque ci incontra ne possa bere.

Nel Vangelo sono più volte riportate le aspre polemiche di Gesù nei confronti dei farisei e degli scribi, a causa di due gravi loro mancanze. Avevano appesantito i comandamenti divini con una serie di precetti umani; peggio ancora, la loro osservanza era solo esteriore, priva di vera adesione del cuore. Al contrario, l’ultima istanza morale deve essere un atto d’amore. Gesù spiega questo mediante una serie di antitesi tra il modo antico, legato alla legge di Mosè, e il suo modo nuovo, legato all’amore pieno di Dio.

Questo modo di parlare di Gesù, «Io vi dico…», suscitava una grande impressione tra la gente, che restava spaventata, perché con quell’«io» così rimarcato Gesù si arrogava la stessa autorità di Dio, sorgente della legge. La grande novità è appunto questa: lui stesso riempie i comandamenti con l’amore di Dio, con la forza dello Spirito Santo che è in lui. E noi, attraverso la fede in Cristo, possiamo acquisire lo Spirito che ci rende capaci di vivere l’amore divino. Perciò ogni precetto diviene un’esigenza d’amore, e tutti si ricongiungono in un unico comandamento: «Ama Dio con tutto il cuore e ama il prossimo come te stesso».

La prima grande predicazione di Gesù è detta discorso della montagna, perché fu effettivamente pronunciata mentre Gesù sedeva sulla cima di un monte, come anche Mosè salì sul Monte Sinai per ricevere le tavole dei dieci comandamenti e portarle al popolo eletto. Gesù discende dal cielo per dirci che lui stesso è la via: non serve fare altro che seguire lui e la volontà del Padre, in cui lui stesso ha sempre riposato.

San Basilide Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi