• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Febbraio 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: “Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”. Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!”. E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti » (Mc 9,2-10). 


La Trasfigurazione è l’evento che apre la seconda parte del vangelo di Marco, quella incentrata sulla passione. La prima parte era stata aperta dal Battesimo. Esiste quindi un legame tra queste due “aperture”. Entrambi questi eventi sono infatti profetici e trinitari. Il Battesimo svela il compito messianico di Gesù; la Trasfigurazione la modalità – morte e risurrezione – con cui lo porterà a termine.

Qui troviamo le uniche parole del Padre ricordate nei vangeli (« Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo! »), che riprendono la promessa di Mosè riportata nel Deuteronomio: « Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto » (Dt 18,15).

Queste parole hanno un significato nella loro unicità: tutto quello che Dio Padre ha da dire all’umanità è racchiuso nella persona di Gesù, verbo incarnato. Lui dobbiamo “ascoltare”, cioè obbedire, accettando di ri-vivere la sua vita. È una vita di gloria e di luce, ma comprende, come passaggio necessario, la croce. Davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni, Gesù si è immerso in una profonda conversazione con Mosè e con Elia, cioè con tutto l’Antico Testamento, con il misterioso percorso che il Padre aveva tracciato nella storia di Israele per tutta l’umanità.

In quel momento la storia del popolo eletto e la storia dell’umanità scorrevano davanti agli occhi stupiti e abbacinati di Pietro, Giacomo e Giovanni, tutta compresa in quel misterioso colloquio del Figlio di Dio con i suoi profeti. Ma quale era il tema centrale della conversazione? «Parlavano della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme» (Lc 9,31), cioè della sua morte di croce.

I discepoli rimangono storditi davanti a tanta gloria, ma anche straordinariamente affascinati. Riuscirà la Croce di Gesù ad affascinare anche noi? Perché tutto sta lì: nell’accettare con gioia la volontà di Dio nella nostra vita e sulla nostra vita e dunque nel portare la nostra croce di ogni giorno.

Non per forza, ma volentieri. Non trascinando ma accogliendo. Non sopportando ma abbracciando. In una parola: amando.

Beato Daniele Alessio Brottier Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi