• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Marzo 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: “Non è costui il figlio di Giuseppe?”. Ma egli rispose loro: “Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!””. Poi aggiunse: “In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro”. All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino » (Lc 4,24-30).


Gesù si mette in compagnia dei profeti dell’Antico Testamento, molti dei quali erano stati rifiutati e anche uccisi dai loro compatrioti israeliti (Lc 11,47; 13,33-34; At 7,52). In particolare si richiama alla missione di Elia ed Eliseo per gettare luce su quello che gli sta succedendo.

Questi profeti vissero in tempi bui, in cui Dio sembrava aver dimenticato il regno di Israele, per gettare uno sguardo di predilezione sui popoli pagani. Così Elia fu mandato ad una vedova di Sidone (1Re 17,1-16) e Eliseo guarì la lebbra di un generale degli Aramei (2Re 5,1-14). Gesù vuole spiegare che « l’anno di grazia del Signore » (Lc 4,19), di cui ha appena annunciato la venuta, sarà ugualmente un tempo di benedizione al di fuori dei confini di Israele suscitando una reazione sdegnata e violenta.

Per fare una applicazione alla nostra situazione oggi: siamo abituati a pensare alla nostra Europa come al centro del Cristianesimo e ci è difficile prendere atto che questo “centro” si è spostato. L’Europa, l’Occidente, non fa più riferimento a Cristo, anzi positivamente lo rifiuta. Il cristianesimo però non è finito, perché fiorisce altrove e – a partire da lì – può rifiorire anche nella nostra vecchia Europa.

Dobbiamo solo riconoscere – che ci piaccia o no – i “segni dei tempi”. Il “mestiere” del profeta è un mestiere difficile e Gesù porta questa difficoltà a compimento. Nel destino del profeta c’è un’insuperabile ed ineliminabile “solitudine”. Noi cristiani siamo tutti profeti e siamo inviati come profeti (con il Battesimo siamo stati unti sacerdoti, re e profeti). Annunciare la Verità di Dio con le parole e con la vita è tutt’altro che facile.

Ma è la più bella, soddisfacente e meravigliosa avventura che possa capitare ad un uomo e ad una donna in questo mondo!

San Giovanni di Dio Religioso

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi