• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Marzo 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora si avvicinò a lui uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Gesù rispose: “Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c’è altro comandamento più grande di questi”. Lo scriba gli disse: “Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici”. Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: “Non sei lontano dal regno di Dio”. E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo » (Mc 12,28-34).


Questo colloquio è veramente diverso dagli altri. Qui lo scriba non interroga Gesù per metterlo in difficoltà, ma con il sincero intento di cercare la verità. La Legge è un insieme di norme numerose e differenti.

Secondo una classificazione più tardiva, ammonta a 613 precetti, suddivisi in 248 positivi e 365 negativi. Come mettere ordine in questa complessità? Come trovare un principio riassuntivo che permetta, concretamente, di osservarli tutti, come – per così dire – dall’interno?

Gesù richiama il testo fondamentale dello “Shemà”: « Ascolta [שְׁמַע – shema‘], Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte » (Dt 6,4-9).

Lo Shema era e rimane la preghiera e confessione di fede principale degli ebrei. Nella sua forma completa comprende tre passaggi biblici: Dt 6,4-9; 11,13-21; Nm 15,37-41.  In fedeltà a Dt 6,7 l’ebreo devoto lo recita tutte le sere e tutte le mattine. Ogni casa ebrea ha di norma una “mezuzah”, una scatoletta contenente lo shemà scritto su pergamena affissa sullo stipite della porta (Dt 6,9).

Gesù poi cita il testo tratto da Lv 19,18: « amerai il tuo prossimo come te stesso ». Che si sappia, Gesù è il primo ad aver combinato insieme in modo esplicito i due passi. Essi sono comunque soggiacenti ai comandamenti delle due tavole della legge: i primi tre riguardano infatti l’amore di Dio, mentre gli altri sette l’amore del prossimo.

È vero che nel suo significato originale “prossimo” indicava solo un altro membro del popolo di Israele, ma Gesù ha buon gioco nel considerare che il Dio di Israele è colui che ha creato il cielo e la terra e dunque è Dio di tutti i popoli. Lo scriba era rimasto ammirato dall’accuratezza biblica delle risposte di Gesù. Si era accorto che, anche nelle discussioni “talmudiche” a cui era stato maliziosamente sottoposto, Gesù aveva sempre dimostrato, con precisione e accuratezza, di aver ragione.

Anche questa volta non rimane deluso e lo manifesta chiaramente. La risposta di Gesù è decisamente incoraggiante: « Non sei lontano dal regno di Dio ».

San Luigi Orione Sacerdote e fondatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi