• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: “ Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena “. (Gv 15, 9 – 11)


Spesso amiamo ciò che non abbiamo, quindi si tratta di amore di desiderio. I desideri possono essere tanti: una casa, un’auto, denaro, conoscenza. Secondo Platone sei tanto più grande, quanto più desideri. Se ami tanto Dio puoi diventare, una persona religiosa. Eppure la civiltà greca non seppe esprimere una religiosità diversa dal politeismo. Tanti dei, che mostravano spesso gli stessi limiti dell’uomo peccatore, anche perché secondo il pensiero greco, Dio non può amare l’uomo e il mondo, perché non abbisogna di nulla e non prova alcun desiderio. Il Dio di Platone è un Dio lontano dall’uomo. Non restava altro da fare che:  “ Nascere a Betlemme “.

Il vangelo mostra il vero orizzonte del cuore del Padre: “ Dio infatti ha tanto amato il mondo,  da dare il suo Figlio unigenito “ (Gv 3, 16)

Dio sovrabbonda, eccede, è amore tracimante, sa creare dal nulla, per cui ama donando a chi non ha niente e colma ogni vuoto. Un discepolo di Cristo, crescendo nella sua conoscenza, ama sempre più, secondo un amore che non attende ricompense sulla terra. Ma intanto pregusta la vittoria finale, colmato nell’animo dalla presenza del “ Consolatore Ottimo “. L’amore del Signore che dobbiamo raggiungere, vivere e permanere, è questo. E’ amore del sacrificio, perché è bello abbattere tutto ciò che ci distanzia da Gesù, è un impegno che ci fa liberi. Anche la parola sacrificio comincia a starci stretta. E’ il “ dono di sé “, lo stesso del Signore Gesù, che esprime il cuore in cui Cristo vive.

I comandamenti di Dio non sono che la strada più breve per arrivare all’amore di Dio e proporlo a chiunque incontriamo nella nostra giornata.


San Pietro Nolasco Fondatore dei Mercedari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi