• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcun altro ti interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio». Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, viene l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!». (Gv 16,29 – 33)


Il dogma della Trinità getta piena chiarezza, sulla dimensione sociale umana. Diversamente, non si spiegherebbe l’immenso problema della solitudine relazionale. Tante persone, se domandassimo loro, cosa porta maggiormente disagio nella vita, risponderebbero la solitudine, nonostante non gli manchi nulla di materialmente essenziale per vivere. Chi ha sperimentato forzati momenti di solitudine, osserva sempre una grande difficoltà nel conservare un buon equilibrio, praticamente un inizio di malattia psichiatrica. L’esperienza dell’abbandono, che purtroppo oggi è frequente nei divorzi, provoca sempre una grande sofferenza. La vita spirituale di coloro che si trovano in queste situazioni conferma pienamente il detto evangelico: «Guai ai soli».

Il primo effetto del peccato è la difficoltà relazionale. Il peccatore si isola, è confuso, non sopporta più se stesso, né gli altri, tutto diviene troppo difficile e problematico. Le conseguenze sono così devastanti, per cui non è esagerato affermare, che la solitudine è un stato esistenziale contro natura. Però, è solo nella luce di Cristo, che cogliamo tutta la gravità e contemporaneamente la bellezza, della nostra natura sociale. Lui ci rivela chi siamo: Immagine e Somiglianza di un Dio che è una perfetta “compagnia” trinitaria. Noi siamo chiamati a prenderne parte come figli adottivi, lasciando sempre un contatto aperto con il Padre, che sempre ci invita a porci in uno stato di vita corrispondente alla Sua volontà e alla dolcissima Sua presenza.

Nella biografia di Charles de Foucauld, si legge che una volta in Africa era andato a trovare il console francese, che si fece attendere a lungo. Quando alla fine lo ricevette, il console si scusò: «Perdonatemi se vi ho lasciato solo così a lungo». «Non sono mai solo», rispose il monaco, intendendo dire che viveva sempre alla presenza di Dio e cercando di compiere la Sua volontà. Nessuno ama la solitudine. Può essere che un ambiente diventi noioso, allora una persona cerca la solitudine, ma subito dopo ne sente il peso e torna a tuffarsi nella vita sociale, nella quale, però, continua a sentirsi a disagio. E’ come una forma di desolazione, una sensazione di esilio, di estraneità che può accompagnare anche tutta la vita. In realtà, il prossimo bisogna amarlo di un amore più forte della morte. Quello stesso per cui il monaco francese sopra citato affermava di non essere mai solo, ma di percepire accanto a sé una Presenza potente e amante che non ci abbandona mai, tracimante e diffusiva. La luce e la pace sono il segno celeste che la nostra volontà è unita a quella di Dio.


San Pasquale Baylon Religioso dei Frati Minori

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi