• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, quando si fu manifestato ai discepoli ed essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: “ Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro? “Gli rispose: “ Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene “. Gli disse: “ Pasci i miei agnelli “. Gli disse di nuovo, per la seconda volta: “ Simone, figlio di Giovanni, mi ami? “. Gli rispose: “ Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene “. Gli disse: “ Pascola le mie pecore “. Gli disse per la terza volta: “ Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene? “. Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse “ Mi vuoi bene? “, e gli disse: “ Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene “. Gli rispose Gesù: “ Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi “. Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse:  “ Seguimi “. (Gv 21, 15 – 19)


In questi cinque versetti dell’evangelista Giovanni, vi è contenuta una dinamica spirituale profonda, espressa nell’uso dei verbi. Nella lingua greca il verbo “agape”, serve  ad esprimere l’amore totale e incondizionato, tipico della fede quando diventa cultura. Il verbo “fileo” esprime invece l’amore tra due amici, affabile, ma condizionato.

Nella prima domanda, il Salvatore chiede a Pietro: “….mi ami (agape) tu?”. Prima dell’esperienza del tradimento, sicuramente avrebbe risposto con un subitaneo sì. Adesso, dopo aver per tre volte rinnegato il suo Signore, conoscendo la sua debolezza, risponde con chiara acquisita umiltà: “ti voglio bene” (fileo).

Gesù riprende l’esigente richiesta: Simone, mi ami tu, con quell’amore totale che io desidero e merito? Pietro risponde ancora, proponendo il suo povero amore umano, come dicesse: “ti amo come sono capace”. Nella terza domanda Gesù chiede a Pietro semplicemente: “Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?”. Pietro comprende che Gesù si accontenta di quel poco che lui può fare, però è ferito nel suo orgoglio, per questa richiesta reiterata.

La risposta di Pietro riflette il suo stato d’animo: “Signore, tu conosci tutto, tu sai che ti voglio bene”.

È decisamente Gesù che si adegua a Pietro. Questo abbassamento accogliente del suo maestro, rinfranca il discepolo, ancora sofferente per la sua infedeltà. Nasce qui la serena fiducia di Pietro, che seguirà il maestro fino alla croce, perchè ormai certo che il cuore del Signore è più grande delle sue mancanze: “Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato  Dio”.

In conclusione aggiunse: “Seguimi”. È fuor di dubbio che Pietro abbia seguito il Maestro con chiara coscienza della propria debolezza e fragilità. Eppure, da subito, nessuno mise in dubbio la sua autorità, che anche oggi risplende come un faro di sapienza, a Roma, segno della divina investitura apostolica che è una speciale presenza del Risorto, accanto alla figura del Ponteficie.


Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi