• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

26 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti ai discepoli ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte i Dodici, si mise a dire loro quello che stava per accadergli: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani, lo derideranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno, e dopo tre giorni risorgerà». Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti». (Mc 10,32 – 45)


Gli uomini sono spesso in competizione, tendono a superarsi l’un l’altro. Pochi giungono al successo, che generalmente è frutto di un’azione costante e perseverante, senza mai perdere di vista lo scopo che ci si prefigge. Il comportamento degli Apostoli non si discosta da questa umana e naturale tendenza. La domanda di Giacomo e Giovanni non potrebbe essere più antitetica al Vangelo e all’esperienza stessa di Gesù: Egli ha davanti un destino di sofferenza e morte, dal quale, però, uscirà vivo. Gesù con santa pazienza comprende e procede con la cautela di un ottimo insegnante – consideriamo che Giacomo era detto «Boanerghes», cioè «Figlio del tuono», perché dotato di temperamento e voce tonante e diverrà il primo, umilissimo martire nel numero degli Apostoli – e inizia una riflessione, che porterà frutti abbondanti dopo la pentecoste, dicendo ai due: «Non sapete ciò che domandate».

Un grande posto a sedere, corrispondente al Regno di Dio, esiste per tutti noi, ma lo si raggiunge cambiando l’idea di grandezza. Un servitore è diversi gradini più in basso rispetto al dirigente nella gerarchia sociale, pertanto tutti cerchiamo mansioni lavorative che garantiscano la maggior libertà possibile per non dover subire le direttive degli altri. L’autorità comporta spesso che l’inferiore “subisca” qualcosa.

Il fondamento della dignità della persona umana, è la libertà. Eppure la volontà del prossimo può essere condivisa, fino a diventare identica alla nostra. E’ il caso di due autentici amanti: l’amore può attuare pienamente questa sintesi. L’esempio sublime è quello della SS. Trinità: il Figlio ama il Padre e non si allontana mai dalla volontà paterna, nella quale carità e verità raggiungono un connubio perfetto. Coloro che osservavano il Messia dicevano di Gesù: «Tu fai bene ogni cosa». Il Padre e il Figlio sono uno, la volontà è una e le intenzione del Padre sono salvifiche. Il Figlio accetta pienamente di essere il nostro Salvatore e diviene il Servo sofferente, ma libero e consolato, perché servire Dio vuol dire regnare.

Questo è la proposta del Figlio a noi oggi: essere sacerdoti, profeti e re assieme a Lui, nella tranquillità di non dover inventare nulla nella nostra vita, ma di dover solo cercare e scoprire ciò che Dio ha già predisposto per noi. La Sua volontà si manifesta nelle occasioni quotidiane che ci manda. Possiamo così evitare quella fatica in cui spesso cadiamo, cioè pensare troppo a noi stessi per non risolvere poi nulla, come se potessimo modificare l’universo intero. Dopo una giusta fatica possiamo fermarci e chiedere a Dio: «Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra».


San Filippo Neri Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. 3clifton ha detto:
    19 Giugno 2022 alle 5:15

    2knocker

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi