• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada. (Mc 10, 46 – 52)


Il Vangelo di Marco è il più idoneo a chi sta iniziando un percorso cristiano: emerge molto il cammino pedagogico che viene impartito agli Apostoli. Questa pagina presenta una figura secondaria, ma comunque assai significativa: Bartimeo, un cieco che chiede la carità sulle strade della città di Gerico. Gerico era una località termale frequentata da benestanti e la moralità era molto decaduta. Il peccato acceca. Gli uomini dediti al vizio non vedono altro che i loro piaceri. Vedere solo il proprio interesseacceca.

L’interpretazione della figura simbolica di Bartimeo è dunque molto chiara: è l’uomo che abbisogna della luce di Cristo per poter superare una cecità invincibile. Infatti non era cieco fin dalla nascita, quindi era consapevole della causa della sua oscurità. Sapeva che solo Gesù poteva guarirlo e non perde l’occasione favorevole, quando Dio manda il Salvatore sulla sua stessa strada.

Si mette a gridare la miglior sintesi teologica mai pronunciata nel Vangelo, «Signore Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me peccatore!» (Lc 18,13), e viene subito molestato dagli astanti. Neltempo libero, soprattutto in un ambiente godereccio, non si sopporta, infatti, nessun seccatore, ancor più se propone un argomento religioso in un contesto “laico”, perché potrebbe mettere a nudo i dissidi della coscienza laddove l’unico interesse è il denaro e i piaceri ad esso legati.  Nelle società laiciste, le manifestazioni religiose sono sempre relegate in tempi e luoghi determinati: Dio può essere ricordato soltanto “barricandolo” in chiesa, allo scopo di soffocare il Suo ricordo nella vita economica e politica.  Durante le feste di Capodanno associativo, dove pure si è bevuto e ballato, abbiamo sempre iniziato l’anno nuovo con un canto gregoriano, il Te Deum, proprio per ricordare che nel Signore Gesù c’è il senso di una vita ordinata, ed il gesto è sempre stato di giovamento a tutto l’ambiente! 

Nelle parole di Bartimeo viene detto tutto quel che serve ora a tutti noi. In esse Gesù è considerato Dio – Misericordioso – Qui presente anzitutto per combattere Satana e il peccato. Dio è, infatti, Colui che dà ascolto all’uomo pentito che chiede perdono. Gesù si ferma e domanda al cieco cosa desidera, e questi risponde con una professione di fede; «Rabbuni (Maestro), che io veda di nuovo! ». 

Bartimeo è l’uomo che riconosce il proprio peccato e grida con fiducia al Signore, che può guarire tutti i mali. La sua invocazione è una meravigliosa sintesi teologica, passata nella tradizione cristiana soprattutto in Oriente. E’ una giaculatoria che si ripete come una litania. Porta sempre frutti di luce e pace, come al cieco di Gerico. Il mendicante riacquista luce e dignità umana, si rialza in piedi e riprende il cammino, seguendo Gesù sulla Sua stessa strada. La figura di Bartimeo non viene più citata nel testo sacro, ma in lui è rappresentato il modello del discepolo: colui che con la luce del cristianesimo segue il Salvatore lungo la Sua stessa strada.


Sant’Agostino di Canterbury Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi