• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Giugno 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso. Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?». Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio». E rimasero ammirati di lui (Mc 12,13 – 17).


«Date a Dio ciò che è di Dio, e a Cesare ciò che è di Cesare»: con questa affermazione Gesù riconosce l’esistenza dell’aggregazione sociale umana, la quale allargandosi diventa società e richiede autorità e leggi interne. Contemporaneamente, è insito il giudizio che questa struttura umana non può sostituirsi a Dio.

Ricordiamoci che Gesù vive in una nazione invasa dall’Impero romano, all’interno del quale si imponeva ai sudditi orientali la divinizzazione dell’imperatore (apoteosi). L’affermazione di Gesù denuncia i rischi della politicizzazione della religione e della divinizzazione del potere politico. Dietro le quinte vi è sempre, immancabile, il “dio denaro”. Tiberio Cesare era l’imperatore, e le tasse venivano raccolte nel suo nome, ma per gli Ebrei il princeps simboleggiava lo straniero invasore, che con la forza e la violenza aveva occupato il Paese. Pagare le tasse a Cesare era un’umiliazione per gli Ebrei, una nuova “Cattività babilonese”, ma era rischioso parlare contro i Romani.

I farisei pongono a Gesù la classica domanda trabocchetto. Vengono, però, smascherati nella loro incoerenza, perché agli Ebrei non era concesso fare immagini e raffigurazioni, ma le classi dirigenti giudaiche si compromettevano col peccato accettando l’immagine dell’imperatore sul denaro che le arricchiva.

Gesù evidenzia, ciò che era veramente importante chiarire: il Messia non aspirava a sostituite Cesare e Cesare non era una divinità. Ci si ricordi la risposta che il Signore dà al procuratore Ponzio Pilato durante la Passione: «Il mio Regno non è di questo mondo». Cristianamente, si rende a Cesare solo ciò che è suo e nulla di ciò che appartiene a Dio. Diversi regimi hanno cercato di prendere il posto di Dio, dal culto imperiale dei Cesari ai totalitarismi novecenteschi, per non parlare dell’attuale “europeismo” ideologico.

Rifiutarsi di sottomettersi ai falsi dèi odierni non ha nulla di antiquato, ma è la rivendicazione della più alta delle libertà; costituisce la conservazione di una retta e nobile visione del destino umano, che non può accettare compromessi con quanto insidia il rapporto fondamentale con il trascendente. Tutto è di Dio, in particolare chi porta la Sua immagine, l’uomo. Creata dalla polvere e animata della Sua stessa vita, la persona umana può che dedicarsi al servizio del vero Re.

«Grande cosa è l’uomo», affermava il dottore della Chiesa san Basilio di Cesarea (329-79). Oggi si parla dei diritti umani, ed è cosa ottima, ma il primo diritto dell’uomo è che sia riconosciuto il suo essere immagine e somiglianza di Dio.


San Giustino Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi