• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

2 Giugno 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, vennero da Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e lo interrogavano dicendo: «Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza. Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo egualmente, e nessuno dei sette lasciò discendenza. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna. Alla risurrezione, quando risorgeranno, di quale di loro sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Rispose loro Gesù: «Non è forse per questo che siete in errore, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio? Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: “Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe”? Non è Dio dei morti, ma dei viventi! Voi siete in grave errore». (Mc 12,18 – 27)


«Saranno come degli angeli», afferma Gesù riguardo alla condizione delle anime trionfanti in Paradiso. Certo non è facile immaginarsi questa condizione, tanto meno cercare di raffigurarla. Le apparizioni del Risorto danno una valida base alla fede, nella speranza di una radicale trasformazione del cosmo in cieli e terra nuovi. Noi stessi saremo rinnovati, anche nella nostra corporeità. La Chiesa, nel corso dei cinquanta giorni compresi fra la festa di Pasqua e la Pentecoste, insiste a dire, nelle letture del giorno, che la resurrezione di Cristo è avvenuta in anima e corpo, come confermano tutte le apparizioni del Risorto. Il corpo del Salvatore mostra attributi angelici, perché si muove e appare come un angelo, domina la materia (infatti entrò a porte chiuse nel Cenacolo), non soffre sete e fame, è immune da malattia e morte, ha spostamenti istantanei, eppure la sua corporeità è tangibile.

L’uomo, che è immagine di Dio e con il Battesimo è divenuto figlio del Padre celeste, è coinvolto nel ciclo della natura, che porta con sé la morte ed una esistenza effimera. La promessa che saremo come angeli è l’annuncio che, nella vita eterna, la potenza di Dio ci libererà dalla legge naturale e dalla distruzione che essa comporta.

Il Matrimonio cristiano è un sacramento d’amore, la più intima unione possibile, ma poiché comprende anche un contatto carnale, comporta aspetti come la divisione e la separazione. Due persone che si uniscono sposandosi non intendono condividere con altri la stessa unione intima. Il matrimonio, per le leggi della materia, è impenetrabile ed esclusivo. Nella vita spirituale accade il contrario: si comunica con l’altro, amandosi, tutta la propria vita, e tutti ci arricchiamo, l’uno con l’altro. Mediante il contatto cuore a cuore nessuno si impoverisce; all’opposto, si acquista sempre.

La nuzialità cristiana è anzitutto un’unione spirituale e solo in un secondo tempo anche qualcosa di carnale. La dimensione carnale, che pure è rilevante, progressivamente lascia di nuovo il posto a quella spirituale, che crescerà fino alla pienezza della vita eterna, quando il matrimonio diverrà totalmente spirituale. Allora per tutti noi si compirà il matrimonio divino, innanzi al volto del Padre, da cui si potrà attingere eternamente verità e amore, nella piena condivisione con le anime beate.


Santi Marcellino e Pietro Martiri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi