• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Giugno 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo (Mc 12,28-34).


Gesù risponde allo scriba utilizzando la parola di Dio. E’ ciò che aveva già fatto durante le tentazioni nel deserto, quando risponde a Satana con lo stile del rabbino, nutrito della Sacra Scrittura, che da essa estrae quel versetto idoneo a mostrare la sapienza di Dio in quelle date circostanze. Gesù sa essere uomo di spirito, che non affronta semplicemente, ma travolge le opere del maligno rintuzzandole con la verità.

Anche in questo caso, abbiamo detto, risponde ricorrendo alla Scrittura, segno che qualcosa di poco chiaro era nell’aria e occorreva fare una precisazione. Le intenzioni dello scriba non erano evidentemente del tutto genuine: tentava, forse, di ingabbiare Gesù in qualche sofisma. Infatti Cristo gli risponde dicendo: «Non sei lontano dal regno di Dio». Il percorso dello scriba verso la Verità non è ancora terminato.

Certo, l’interrogativo rimane aperto tutti i santi giorni, perché il comandamento dell’amore chiede di essere compiuto con tutto il cuore, l’anima, la mente e la forza, senza lasciare alcuna porta aperta al peccato, né alle omissioni. Nel cammino di fede siamo sempre chiamati ad un perfezionamento. Per esempio, la nostra capacità relazionale è guidata, nella preghiera, ad una visione del prossimo sempre più coerente al suo essere immagine e somiglianza di Dio.

La preghiera costante incrementa il nostro stato di presenza di fronte a Dio. Ciononostante, qualche idolo, ben annidato nelle nostre abitudini, si nasconde sempre. Tanti momenti della nostra vita sono spesso vissuti senza peccati espliciti, ma senza mai chiedere a Gesù che intervenga per “salvarli” e portarli a pieno compimento. Quanta fatica ci risparmieremmo, lasciando parlare il Salvatore!

Un osservatore attento, durante la meditazione del mattino, può passare in rassegna tutti gesti della giornata che lo attende: parole, atteggiamenti… Tutto viene posto sotto il sole di Dio. Saremo sempre sorpresi dalla Grazia salvifica: c’è sempre un miglioramento possibile a cui non si era mai fatto attenzione. Progressivamente prendiamo coscienza, ci confrontiamo con Lui, che sempre ci esorta a non pensare troppo a noi stessi; macerandosi, si diventa deboli e insicuri. Come suggerito da Gesù stesso, chiedete e vi sarà dato abbondantemente: Dio ama essere munifico. Anche il tempo libero, spesso vissuto all’insegna dell’autosufficienza, va affidato a Dio, affinché ci doni un autentico riposo. Così vengono eliminati certi idoli che hanno colonizzato le nostre abitudini e ci predisponiamo ad amare sempre di più Dio, sottoponendo al Suo santo consiglio tutti i momenti della nostra vita.


Santi Carlo Lwanga e 12 compagni Martiri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi