• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Giugno 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere» (Mc 12,38 – 44).


Il tesoro del Tempio di Gerusalemme era costituito dalle offerte elargite dai fedeli giudei per le loro intenzioni personali, dagli introiti della cosiddetta “tassa per il Tempio” e dalle offerte a scopo sacrificale.

Era uso che gli inservienti del Tempio enunciassero ad alta voce l’entità delle offerte più importanti. Questo, chiaramente, metteva in luce soprattutto le famiglie più abbienti d’Israele. Nessuno volge uno sguardo all’offerta di una povera vedova, perché troppo modesta. Possiamo ben immaginarci la scena, se noi stessi, dopo un’offerta in chiesa, ci sentissimo proclamare a chiare lettere “benefattori ufficiali” della chiesa. Quale incommensurabile differenza rispetto a quanto afferma il Vangelo: «Ma quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, cosicché la tua elemosina sia fatta in segreto, e il padre tuo che vede nel segreto, ti ricompenserà» (Mt 6,3 -4).

Gesù rende giustizia al valore immenso che ha la piccola offerta della vedova innanzi a Dio. Nella storia della Chiesa vi sono stati tanti santi audaci nella carità, che sempre hanno affermato che la carità, quando si tratta di offerte in denaro, deve essere un vero sacrificio. Non basta il solo superfluo perché si parli della virtù della carità. Questa povera vedova offre al Signore una cifra che effettivamente le costa molto, ponendo davvero Dio al primo posto, nonostante la sua condizione, che la rendeva assai esposta ai malintenzionati nella società del tempo. Anche la vedova pone il dito sul tasto della carità, per quanto modesta sia. Soprattutto: dona con la gioia della fede. Sicuramente Gesù avrà notato questo atteggiamento spirituale, rispetto al superfluo gettato nel tesoro dallo zelo amaro di una classe dirigente corrotta.

Gesù compie un atto di giustizia che non ammette discussioni. Prende la parola in mezzo ad una sala affollata e dice: «Questa vedova ha gettato nel tempio più di tutti gli altri, poiché tutti hanno dato del loro superfluo, essa invece nella sua povertà vi ha messo tutto quanto aveva per vivere» (Mt 12,44). Nessuna concessione ai rispetti umani: «Non abbiamo ricevuto uno spirito di timidezza ma di forza, carità e prudenza» (1Tim 2,7). Gesù compie pienamente quell’opera di misericordia spirituale che ha un forte risvolto sociale e politico: «Ammonire il peccatore».

Offri a Dio il tuo cuore, e la tua offerta, anche se piccola, sarà gradita. Essa immancabilmente porta ad una crescita spirituale, quanto più ti rendi conto dell’azione di Dio nel tuo quotidiano. Alla fine del mese, scoprirai che non ti è mancato nulla del necessario. Le cose vanno persino troppo bene… Ti sta amando il Cielo, che provvede e moltiplica. Così, tu divieni il buon profumo di Cristo.


San Bonifacio Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi