• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Giugno 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà» (Mt 6,1 – 6.16 – 18)


Può apparire un controsenso nascondere le buone opere che Dio ispira, quando Cristo ci chiede di essere sale per la terra e luce per il mondo. Chiaramente qui non si parla di quelle opere che è impossibile nascondere, come un servizio alle mense dei poveri, una celebrazione liturgica, una conferenza ecc… Qui si fa riferimento alle intenzioni con cui vengono compiute queste opere, e, soprattutto, al desiderio di essere visti, apprezzati e lodati non tanto da Dio, quanto dagli uomini. Nella teologia morale questo atteggiamento è definito vanagloria. Negli autori spirituali essa viene anche definita “ladra” perché si siede accanto a te in viaggio, ti convince delle sue buone intenzioni e poi ti carpisce tutto.

Se Dio non costruisce la casa, invano si affatica il costruttore e, alla fine, tutto crolla. E’ possibile che una persona virtuosa e una viziosa compiano le medesime azioni, ma agiscono perseguendo scopi e ricompense differenti. Siccome il bisogno di stima è naturale nell’uomo ed è sempre presente in tutto ciò che facciamo, è indispensabile analizzare spesso con che cuore procediamo nelle nostre azioni. Possiamo, infatti, ripetere tutti i giorni gli stessi gesti lavorativi, famigliari e ricreativi, ma essi possono essere compiuti come una routine che annoia, in vista di una gloria personale solo economica ed orizzontale, oppure provenire da un cuore che chiede al Padre di compiere la Sua volontà, affinché il nostro tempo sia vissuto assaporando il gusto mellifluo di una vita santa. Questa sempre ci impegnerà pienamente: trova sempre energie nuove e fresche.

Nella vita santa non vi è nulla di scontato, essa richiede sempre inizialmente uno sforzo e lo spirito di sacrificio, ma a poco a poco ci troveremo pervasi da una misteriosa gioia. Scopri di essere contento, di una contentezza solida e inesprimibile. Essa passa per la croce del Calvario, ma poi vedi la morte sotto i tuoi piedi. E’ il regno di Dio in te. E’ tale che non sarà mai distrutta. Inizia al mattino, in un colloquio che quanto più è intimo, tanto più si compie in disparte. Chi è sincero, sa che Dio vede e provvede, anche se non vi sono possibili dimostrazioni. Tanti direbbero che è un caso fortunato. Noi siamo sicuri, invece, che Dio ci ascolta. Nel segreto, ci dona una soddisfazione ed una pace profonde che solo Lui sa dare e non cambieremmo per nulla al mondo. 


San Ceccardo di Luni Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi