• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Luglio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: «Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.  E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!» (Mt 11,20 – 24)


Le città e i villaggi della Galilea erano stati i primi destinatari dell’attività messianica di Gesù, del suo insegnamento e dei suoi gesti di potenza, eppure non si erano convertiti. Di qui l’amara apostrofe contro i capoluoghi della Galilea, che riproduce lo stile delle condanne profetiche lanciate contro Tiro e Sidone (Am 1,9 – 10) e delle invettive contro la stessa Gerusalemme.

Forse Matteo anticipa il giudizio di biasimo pronunciato da Gesù alla conclusione del suo ministero in Galilea, prima di dirigersi verso la Giudea. Le città di Corazim e Betsaida vengono confrontate con Tiro e Sidone, due città pagane della Fenicia, assunte dai profeti come “tipo” della ribellione a Dio. Cafarnao è messa a confronto con Sodoma, la città più malvagia per la letteratura biblica. Gesù aveva stabilito a Cafarnao il Suo domicilio, facendone il centro privilegiato della Sua missione, perciò la condanna contro di essa sarà più severa: invece di essere esaltata sino al cielo, di essere glorificata per la sua grandezza, sarà sprofondata nello Sheol, il regno della morte. Le città della Galilea avevano sperimentato la potenza risanatrice di Gesù, avevano goduto della presenza dello Sposo, perciò nel Giudizio universale saranno giudicate più severamente delle altre, perché non hanno corrisposto all’iniziativa dell’amore divino. I miracoli sono denominati da Matteo “azioni di potenza”, dato che manifestavano la potenza di Dio e dovevano costituire un segno inequivocabile della Sua presenza operante nell’attività di Gesù. Da questo passo emerge l’importanza dei miracoli come segni del tempo messianico già in atto.

Viviamo una vita esposta ad ogni pericolo: Adamo apostatò in Paradiso e Satana in cielo. Non è il debole che si separa da Dio, ma chi perde la fiducia in Lui. Con l’elezione, Dio mostra la Sua fiducia verso di noi, ed ora esige la stessa fiducia da parte nostra. Non si può sbagliare quando c’è la fiducia reciproca. Lo esprime bene la preghiera al Sacro Cuore di Gesù di san Claudio della Colombière (1641-82): «Gli uomini mi possono togliere tutti i miei averi e il mio onore, le malattie mi possono togliere le forze, con il peccato posso perdere la Tua grazia; ma non perderò mai la fiducia in Te». C’è chi cerca la felicità nella ricchezza, chi nell’intelligenza o nella sicurezza di vita, o nelle opere buone e le molte preghiere. La mia unica fiducia è il fatto che ho fiducia, una fiducia che non ha mai ingannato nessuno.


Sant’ Enrico II Imperatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi