• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Luglio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti» (Mt 13,1 – 9).


Il campo della fede non è un luogo geografico, ma siamo noi stessi. Essere missionario coincide con questo modo di essere: «il campo della fede in Dio».

Questa parabola è molto conosciuta da tutti noi. Narra di un seminatore andato a gettare i suoi semi nel campo. Alcuni cadono sulla strada, in mezzo ai sassi o tra le spine, non riuscendo a crescere. Altri, però, cadono sulla terra buona e producono molto frutto.

Il seme gettato nei nostri cuori è Gesù stesso, mediante la sua parola, che illumina e salva. Colpisce innanzitutto l’abbondanza generosa di questo seme, che cade ovunque: lungo le strade, sui terreni sassosi, fra i cespugli e le spine, infine anche in mezzo alle zolle di terreno coltivato.

Abbiamo certamente un’immagine chiarissima di Dio e della sua intenzione di salvezza universale. In cielo c’è posto per tutti, nessuno è escluso dalla grazia della salvezza. E’ anche vero che nel Vangelo è scritto che non tutti si salvano: al contrario, si afferma che alla fine del mondo vi sarà la separazione tra il grano e la zizzania, fra i credenti e gli increduli, fra i benedetti e i maledetti.

Gesù è il Buon pastore che ha versato sangue per tutti gli uomini e abbandona le novantanove pecore nell’ovile per andare alla ricerca di quella perduta. L’offerta della Salvezza è generosa e universale. Essa riguarda ogni uomo, creato e redento da Dio, che lo ama infinitamente. Se i semi di grazia, sparsi nei cuori, non danno i medesimi frutti, questo dipende esclusivamente dalla nostra volontà.

Il cuore dell’uomo è talvolta paragonabile a una strada: quando abbiamo perso la fede e diveniamo impenetrabili alla grazia e, soprattutto, entriamo sotto il potere del maligno, diventiamo più impermeabili del cemento. «Hanno occhi e non vedono, hanno orecchie non odono»… Quando una persona non vuol credere, non vi è predicatore che possa smuoverla. Fu così per i farisei, dinanzi persino al miracolo di Lazzaro. Quando il cuore è indurito non resta che la preghiera e il sacrificio. Gesù stesso non ottenne tante conversioni durante la sua predicazione. E’ stato necessario che prima versasse il suo sangue, perché l’annuncio della Salvezza incominciasse a portare frutti abbondanti.

«Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi dà frutto e produce ora il trenta, ora il sessanta, ora il cento»: Per essere terra buona, diamo ascolto a tutta la nostra sete di verità, che già è fede e risposta al Dio che ci chiama. Diamogli piena risposta, dal profondo dell’anima, fatta di ricerca e approfondimento, una santa collaborazione tra l’uomo e lo Spirito di Dio. Qui la fede diviene cultura, scolpita nel cuore, e rende ragione della speranza che è in noi. Il miglior esempio di collaborazione umano-divina è la stessa nascita di Cristo. Egli è tutto del cielo, ma è anche figlio di Maria. Una bella poesia popolare russa paragona Maria alla terra del cielo, dalla quale cresce l’Albero della Vita. Ognuno di noi può diventare “terra del cielo” per i semi di Dio.


San Lorenzo da Brindisi Sacerdote e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi