• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Agosto 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!». Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti (Mt 14,22 – 36).


Camminare sulle acque può sembrare un miracolo lì per lì, strano e poco significativo, dato che avrebbe come unico significato dimostrare che Gesù, essendo Dio, domina anche gli elementi atmosferici e naturali.

La sua regalità è ben superiore a quella di un regnante terreno, come si aspettava la folla che ha appena sfamato moltiplicando pani e pesci. E’ un modo corretto di interpretare questa parabola, ma esiste una visione più profonda e colma di conseguenze per la nostra quotidianità. La nostra vita, con la molteplicità delle condizioni in cui veniamo a trovarci, è spesso paragonabile ad un mare in tempesta, sulle cui onde ci si muove barcamenandosi con difficoltà. Se ci focalizziamo sulle possibili difficoltà che possono accaderci, ci scoraggiamo e cerchiamo di distrarci. Ma è veramente come “fare come lo struzzo”: agisce così chi si ritrova solo innanzi al male che c’è nel mondo. L’immagine di Pietro che cammina sulle acque feconda la fantasia: cosa può aver provato Pietro? Quello di dominare gli eventi è il profondo desiderio di ogni cuore umano, oggi per tanti versi realizzato. L’uomo moderno ha compiuto imprese come porre piede sulla luna, volare come un uccello, esplorare ogni angolo della terra. Dietro tutto questo coraggioso impegno vi è sicuramente un’inconsapevole nostalgia del Paradiso, quando l’uomo era padrone del cosmo, così come Dio lo aveva creato, senza tutte le terribili conseguenze legate al peccato originale. Oltretutto, Gesù stesso, apparendo per quaranta giorni dopo la sua risurrezione, mostra come sarà la nostra corporeità dopo la risurrezione della carne, pienamente inabitata dallo Spirito Paraclito: ecco allora l’ingresso a porte chiuse nel cenacolo, lo spostamento nello spazio al modo della traslazioni angeliche. Nelle vite dei santi troviamo tanti episodi legati alla corporeità pienamente consacrata: passaggi sulle acque, bilocazioni, levitazioni ecc. Se il corpo è consacrato, anche il cosmo si manifesta in uno stato santificato, redento. Lo scopo dell’ascesi è salvare l’anima, ma essa è inscindibile dalla santificazione del corpo e dalla spiritualizzazione del mondo.

Essendo Dio Padre di misericordia, tutto è grazia. A volte ci lasciamo accecare dalle difficoltà e dal maligno, ma con Gesù possiamo dire: «Taci, calmati», come disse alle bufere sul lago di Tiberiade, che sono le medesime del cuore umano…. «Si fece grande calma»: così accade anche oggi, quando pronunci le stesse parole di fede in Cristo, senza tentennare (guai esitare nella vita spirituale, Satana è tanto più forte quanto più gli si concede spazio). Quando sei in difficoltà spirituale, dai un taglio netto a tutti i ragionamenti e sii consapevole di non essere mai solo. Il più forte è sempre con te. Sperimenterai di camminare sulle acque burrascose e di riuscire ad imporre calma e verità anche alla croce (ovvero alle difficoltà) che sai portare, misurata sulla tua spalla.


Sant’Aspreno di Napoli Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi