• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Agosto 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, furono portati a Gesù dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li rimproverarono. Gesù però disse: «Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno dei cieli». E, dopo avere imposto loro le mani, andò via di là (Mt 19,13 – 15).


Una delle grandi verità contenute nel presepe è lo scopo dato all’infanzia. Questo bambino sarà il vostro Salvatore, dicono gli angeli ai pastori, invitandoli ad andare alla grotta della Sacra Famiglia. Un bimbo che nasce ha uno scopo per cui Dio lo ha creato e in vista del quale va educato. E’ tutt’altro che un barbaro che non conosce la legge d’Israele, da educare con la bacchetta del pedagogista fariseo. Dio, dunque, si fece bimbo per noi. Su ogni bambino che nasce vi è il riverbero del Bimbo di Betlemme. Ogni bambino chiede il nostro amore. Pensiamo a quei bambini a cui è rifiutato l’affetto dei genitori, ai bambini di strada che non hanno la cura del focolare domestico, ai bambini usati brutalmente come soldati e resi strumento di violenza anziché portatori di contatto umano e di pace, come sempre accade quando si vede una madre con un bimbo in braccio, oppure ai bambini che mediante l’industria della pornografia e tutte le altre forme abominevoli di abuso vengono feriti nel profondo della loro anima. Il Bambino di Betlemme chiede di fare tutto quanto è possibile affinché termini il calvario di questi bambini. Per santa Teresa di Lisieux (1873-97) il bambino era un esempio di perfezione e la sua “piccola via” di santità è divenuta un programma per tutti coloro che le sono devoti.

Scrive lei stessa di come fosse particolarmente matura fin da bambina e riflettesse sui problemi spirituali. Era, però, in grado di fare solo piccole cose, legate alla sua età. Comprese la grande differenza che c’è tra la perfezione e il modo in cui la si esprime. La perfezione è l’amore: il grande amore corrisponde alla grande santità, ma un amore grande non si esprime per forza con grandi atti.

Un bambino riesce ad esprimere un grande affetto con piccoli gesti. In questo senso Teresa voleva restare piccola per tutta la vita, la piccola figlia di Dio che esprime il suo amore per il Salvatore nelle piccole azioni della vita quotidiana. Chi ha avuto a che fare con la catechesi rivolta alla prima infanzia sa che i bambini sono sempre assai entusiasti di Gesù. Lo scandalo viene dato dagli adulti, che contribuiscono spesso a intiepidire la fede di questi piccoli e a corromperla.

Soltanto attraverso la conversione dei cuori e il cambiamento nell’intimo dell’uomo può essere superata la causa di tutto il male che vediamo oggi, soprattutto nelle cliniche abortiste, dove il maligno regna. Solo se cambiano gli uomini cambia il mondo, e per cambiare gli uomini hanno bisogno della luce proveniente da Dio, di quella luce che in modo così inaspettato è entrata nella nostra notte.


San Massimiliano Maria (Rajmund) Kolbe Sacerdote francescano, martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi