• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Agosto 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi. Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? E dite ancora: “Se uno giura per l’altare, non conta nulla; se invece uno giura per l’offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Ebbene, chi giura per l’altare, giura per l’altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso» (Mt 23,13 – 22)


La parola ipocrita, d’origine greca, nelle varie lingue ha diverse sfumature, ma ha un significato fondamentale comune: ipocrita è colui che mette un velo alla realtà per farla apparire diversa. Il brutto deve sembrare bello, il male bene. Ipocrita non è la persona umile, che nasconde il bene che compie, ma chi vuole presentare le sue cattive intenzioni sotto una buona luce. Gesù era molto severo nei giudizi sui farisei: li accusava di usare la Legge di Dio per fare i loro interessi, di giustificare il guadagno mondano con ragioni religiose. Ma Gesù allude al significato della parola ipocrita anche secondo l’etimologia greca: in questo caso ipocrita è chi mormora alle spalle, uno che pensa diversamente da quello che dice. Esteriormente i farisei predicavano e spiegavano le parole divine, la Legge e i profeti, ma la loro convinzione interiore non corrispondeva alle parole. Dunque ciò che predicavano li condannava. La malizia non è cosa solo del tempo di Gesù: il fariseismo è la tentazione costante di sempre e bisogna fare attenzione a non cadere nella sua trappola.

La porta del Regno era l’Antico Testamento: il suo scopo era condurre il popolo eletto ad accogliere Cristo. I farisei, non accettando Gesù, chiusero la porta. Questo peccato farisaico si ripete ogni volta che, conosciuta la verità, ci accontentiamo senza procedere oltre, senza cercare il contatto personale con Cristo. A cosa serve, per esempio, essere devoti alle immagini sacre, se poi non preghiamo chi esse rappresentano? A cosa serve lo studio della teologia, se non se ne apre la porta con la preghiera? Senza verità siamo ciechi nel mondo, non abbiamo strada. Il grande dono di Cristo è proprio che vediamo il volto di Dio e, anche se in modo enigmatico e molto insufficiente, conosciamo il fondo, l’essenziale della verità di Cristo nel suo Corpo. E conoscendo questa verità, cresciamo anche nella carità, che è la legittimazione della verità. Se non c’è carità, anche la verità non è interamente colta e vissuta. Dov’è la Verità, nasce la Carità.

Nella missione, spesso la difficoltà non è tanto convincere qualcuno ad accettare la fede cattolica, quanto condurlo al battesimo, alla vita sacramentale e di preghiera. In questo percorso è fondamentale l’esempio degli altri. Il neoconvertito idealizza molto le persone che lo aiutano e, quando scopre che i credenti e la Chiesa mostrano debolezze e peccati come gli altri, potrebbe perdere la fede. Il lavoro missionario del primo annuncio è soltanto l’inizio. Qui è fondamentale poter proporre ad un nuovo convertito un ambiente dove si viva e approfondisca la fede, come passione per la verità nella carità.


Santa Rosa da Lima Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi