• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva. Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo. Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato». E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea. (Lc 4,38 – 44)


Quando siamo in piena salute abbiamo tutti una sensazione di freschezza e di forza, e quindi anche di fiducia in noi stessi: affronteremmo il mondo intero. La malattia, con la debolezza e l’impotenza conseguente, limita la capacità lavorativa, toglie la gioia e il piacere di vivere. Possiamo constatare, però, un grande lato positivo della malattia: l’avvicinamento al prossimo, da cui ci si scosta facilmente, quando si è pienamente autosufficienti. Nell’adolescenza capita spesso che ad un certo punto si voglia partire e lasciare tutto della casa paterna, per emanciparsi e fare ciò che pare e piace. Poi, un giorno, capita un incidente in ciclomotore e ci si ritrova immobili su di un letto, oppure si scopre una malattia. Quanto è preziosa la famiglia, soprattutto in certi momenti. Quando in una coppia c’è tensione, se uno dei due si ammala, ecco che ci si avvicina di nuovo. Malattie lunghe e impegnative hanno sovente il buon effetto di valorizzare tutto il bene e le gioie già in atto nella nostra vita, finalmente attribuite al Signore, che diviene così l’Emmanuele, cioè il Dio con noi. Nella malattia, debolezza e solitudine si manifestano in modo irrefutabile.

Il malato che cerca Cristo e Maria cresce nella preghiera. E’ questo il grande insegnamento della Passione del Signore: pur sotto il carico pesante del peccato del mondo, la persona di Gesù ama la croce perché lì può trafficare tutti i suoi talenti, per cui emana una grande serenità e libertà. Scrive padre Livio Fanzaga: «Quando le bufere sataniche infuriano, chi si rifugia in Dio non perde mai la pace. In croce Gesù insegna a tacere, offrire ed amare; prega con grande intensità e vive una quiete sconosciuta agli uomini, sorretto da una potenza soprannaturale irresistibile».

Concorda il “filosofo contadino” Gustave Thibon: «Nel mondo dell’anima questa solidarietà tra l’uomo e Dio si chiama amore. A seconda del nostro atteggiamento affettivo i medesimi legami possono essere accettati come vincoli vitali, o respinti come catene. La scuola, la caserma e la famiglia, addirittura l’ospedale, possono essere luoghi di fioritura di santi legami con Dio e col prossimo, oppure, prigioni anguste per chi è privo della adeguata vocazione. La persona umana non è libera nella misura in cui non dipende da nulla o da nessuno: è libera nell’esatta misura in cui dipende da ciò che ama, ed è prigioniera nell’esatta misura in cui dipende da ciò che non può amare».


San Giosuè Patriarca

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi