• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio» (Lc 6,27-38)


Plutarco diceva che i nemici giovano perché insegnano pazienza e coraggio. Come le caviglie si rafforzano camminando sulla sabbia, così è più forte e adattabile l’uomo che ha nemici fin da giovane. Questo è il principio dell’educazione spartana. Certo, non basta per amare il nemico, pur essendo un atteggiamento ragionevole. Nemico, in senso biblico, ha un senso non strettamente bellico, significa: “colui che non ti vuole bene”, per cui «I tuoi nemici sono più numerosi di quanti capelli hai in capo» (Sal 40,13).

I ragazzi educati a Sparta dovevano divenire combattenti professionisti e mostrare grande vigore.

E’ ciò che tutti i giovani vorrebbero. Ma i muscoli non bastano, ben più sostanziale è la forza d’animo. Il combattimento spirituale è ben più aspro: in esso tutti abbiamo dei nemici, soprattutto sul piano culturale e delle idee. Qui la lotta dura la vita intera.

La novità del Vangelo è un’altra. Gesù stesso vuole discepoli coraggiosi e forti, come lo Spirito che ci è stato donato nella Pentecoste, capaci di vincere sul campo dell’anima e del cuore, dove si raccoglie la carità (charitas=amore). Colui che dimostra di essere forte in un difficile momento della vita ha vinto in modo definitivo e diventa come Dio onnipotente, che è carità. Questa è la via missionaria della bellezza dell’anima, è il modo odierno di fare missione. Stai con il prossimo e convincilo a partire dalla bellezza della tua anima.

Si parla molto dell’amore, e poi ci lamentiamo che nel mondo ce n’è poco. Bisogna distinguere fra l’atteggiamento d’amore e la sua realizzazione concreta. Si dice, scherzando, che una moglie è pronta a gettarsi nel fuoco per il marito, ma non sa fargli il caffè come piace a lui: non è facile sapere esprimere con i gesti l’amore che si sente nel cuore. Il Vangelo ci offre un consiglio pratico, provato dall’esperienza di molti secoli: cerchiamo di metterci nei panni dell’altro e sapremo esattamente cosa gli piace, lo irrita e lo fa soffrire. Non mi piace quando gli altri parlano male di me? E allora non parlo male degli altri. Sono contento se quando sono in difficoltà c’è qualcuno che mi aiuta? Allora mi rendo disponibile a fare lo stesso quando gli altri hanno bisogno.

Osservando i miei sentimenti, imparerò il modo migliore per amare gli altri come me stesso.


San Pietro Claver Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi