• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi. Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro». Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni (Lc 9,1 – 6).


La sacra Congregazione romana per l’evangelizzazione dei popoli, adibita all’attività missionaria, prima del Concilio Vaticano II si chiamava De Propaganda Fide. Il nome fu cambiato perché la parola “propaganda” richiamava eccessivamente un’operazione commerciale. La diffusione della fede può solo avvenire attraverso la missione, che può essere compiuta solo da un inviato.

Non si può intervenire sul cuore di una persona, cioè sull’evoluzione della sua vita interiore, se non si è certi che Dio stesso ci ha inviati. Egli ha creato il cuore umano e Lui indica la strada da seguire: questo devono rispettare i missionari e tutti ne dobbiamo essere consapevoli. Capita spesso di sentire che qualcuno è intervenuto nella vita del prossimo con consigli, ordini o, purtroppo, anche violenza. Invece, innanzi al prossimo è saggia prudenza chiedersi: per che cosa e fino a che punto Dio mi invia? E soprattutto: è Dio che mi invia o una mia illusione? Solo da Dio si può avere l’autorizzazione ad intervenire nella vita di un altro: abusare dell’autorità provoca guai immediati e drammi futuri.

Prepararsi per un viaggio dà spesso tanto nervosismo per il timore di dimenticare qualcosa. Qui gli Apostoli vengono inviati senza aver preparato nulla. San Francesco chiedeva ai suoi primi frati di andare a predicare senza portarsi niente appresso: il pane dovevano elemosinarlo, i pensieri glieli avrebbe ispirati lo Spirito Santo. Chi dice: «beati i poveri» deve per primo dare l’esempio. Si può vivere di quello che si dice. Certo è una pratica radicale, legata ad una chiamata straordinaria. Il Vangelo insiste soprattutto sulla povertà di spirito (Mt 5,3), cioè sull’atteggiamento interiore. Tangibilmente significa che la nostra vita e il successo del nostro lavoro non dipendono da quanto siamo preparati perché, anche se abbiamo fatto tutto il necessario, non possiamo mai essere sicuri di niente. L’unica cosa che ci dà la forza è la certezza di essere sulla strada giusta e di fare quello che Dio chiede.


San Maurizio, Candido, Essuperio, Vittore e compagni Martiri della Legione Tebea

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi