• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

25 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini». Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento (Lc 9,43b – 45).


«Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini»: queste parole di Gesù gelano i discepoli, che pensavano ad un cammino trionfale. Le parole di Gesù restavano per loro così misteriose che non ne colgono il senso. Hanno timore di interrogarlo su questo argomento: per loro «era meglio non parlare», meglio non capire. Avevano paura della croce. Pietro stesso, dopo la sua bella confessione di fede nella divinità di Cristo, opponendosi alla Passione imminente, a Cesarea di Filippo, si sentirà dire dal Signore: «Via da me Satana! Tu non pensi secondo Dio, ma secondo il mondo». Aveva avuto anche l’ardire di redarguire il Signore per le sue intenzioni rivolte al Calvario: «No, mai, Signore! Questo no!». Anche lui aveva paura della croce. Ma non solo i discepoli, non solo Pietro, lo stesso Gesù aveva paura della croce! Lui non poteva ingannarsi, Lui sapeva. Tanta era la paura di Gesù che quella sera del Giovedì ha sudato sangue ed ha pronunciato parole quasi identiche a quelle di Pietro: «Padre, toglimi questo calice amaro; ma sia fatta la Tua e non la mia volontà».

La croce ci fa paura anche nell’opera di evangelizzazione, ma sussiste l’assunto evangelico:

«il discepolo non è da più del Maestro». Non c’è redenzione senza l’effusione del sangue; non c’è opera apostolica feconda senza la croce.

Ognuno di noi può pensare: «A me cosa accadrà? Quale sarà la mia croce?» Non lo sappiamo, ma ci sarà sicuramente. Dobbiamo chiedere la grazia di non fuggire dalla croce, quando verrà. Non occorre cercarla, ogni uomo nasce crocifisso, la quotidianità già prevede un santo sguardo al Crocifisso, in tutte le stanze della nostra giornata. Quando un problema ci appartiene e lo riconosciamo nostro, abbandonarlo è come fuggire dal Calvario! Affrontarlo, comporta subito una misteriosa vicinanza con Dio. Tutti i tuoi talenti sembrano un solo utensile adeguato a forgiare quella materia, presente qui ed ora. Chiamano compatti ad un’opera santa e benedetta da Dio, come fu la croce per Cristo. Avverti che lì deve gettare le tue reti, e la pesca sarà sovrabbondante! Vicinissima a Gesù, sotto la croce, vi era sua Madre, la sua mamma. Rivolgendoci a lei con sapienza, non chiediamole di toglierci il timore – quello deve venire –, ma la grazia di vincere la debolezza umana. Lei era lì e sa come si vive la vicinanza alla croce.


San Cleofa Discepolo di Gesù

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi