• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse: «Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato» (Lc 10,13 – 16).


Una maledizione è un modo per chiamare un’entità superiore ad intervenire contro qualcuno verso cui non si riesce a porre rimedio. E’ come quando un bambino non riesce a difendersi da solo e chiama in aiuto un adulto. Gli Ebrei spesso chiedevano a Dio una punizione verso i nemici. Successivamente maledire appare un elemento decisamente meno magico quanto profetico.

Non siamo noi ad invocare la punizione, sono coloro che fanno del male che si autocondannano. Attirano su di sé ogni sorta di malignità con il loro comportamento (Sal 11,5 – 7).

La maledizione di Cristo è di questo genere. Un avvertimento profetico: non resistete alla grazia di Dio, altrimenti il male cadrà su di voi.

Chi oggi si reca in Terra Santa, quando vede le rovine di Cafarnao prova un senso di sgomento. E’ uno dei luoghi più sacri al mondo, quel paese era la sede operativa del gruppo apostolico di Gesù. Scelse lì i suoi dodici Apostoli ed ha insegnato anzitutto in quella sinagoga. La basilica di San Pietro dovrebbe essere qui, al posto delle rovine dell’antica sinagoga. Ma proprio queste rovine sono un segno eloquente: sono immagine dell’anima che ha ricevuto tanti insegnamenti da Gesù, ma non li ha messi in pratica.

Già Platone si stupiva della contraddizione che esiste fra l’ideale e la realtà del mondo e pensava che fosse insanabile: i pensieri sono tanto più belli quanto più ci portano lontano dalla vita di tutti i giorni. Il Cristianesimo avverte lo stesso contrasto, ma ci esorta con insistenza a superarlo. Cristo è l’idea, il pensiero che ci guida a incarnare anche noi i suoi pensieri e le sue parole. Esse sono destinate a costruire il mondo in modo che non rimangano solo rovine.

Ma anche se fossero rimaste solo rovine, esponile pure al sole di Dio, cosciente pienamente di doverle chiamare rovine, come accade ad un peccatore che, come il figliol prodigo, contempla le rovine di sé stesso. Nessuna discrepanza tra pensiero e realtà. Domanda pure, con molta dolcezza, il potente perdono del Salvatore. Maria Santissima schiaccia la testa a Satana, così come tu schiaccerai il tuo primo peccato: quello dell’orgogliosa autosufficienza di chi si sente il Dio di sé stesso.

Con Gesù e Maria è iniziato un moto di ordine e verità irresistibile. Dio ha promesso a Gerusalemme, indicando con il nome della città santa tutti i figli di Dio e sicuramente anche tutti gli europei odierni, la ricostruzione in una forma più splendida del passato e il dominio su tutte le nazioni (cfr At 15,16).


Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi