• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero» (Mt 11,25 – 30)


Mosè spiega perché il popolo d’Israele è stato eletto: «perché siete il popolo più piccolo esistente sulla terra». Gesù loda il Padre perché ha nascosto le cose divine ai dotti e le ha rivelate ai piccoli. Per capire l’amore di Dio è necessaria questa piccolezza di cuore. Dunque, quel che Dio cerca con l’uomo è un rapporto “papà–bambino”, lo accarezza e gli dice: «Io sono con te». La strada giusta è farsi bambini, farsi piccoli; soltanto in quella piccolezza, in quell’abbassarsi si può ricevere l’amore di Dio.

Non a caso, lo stesso Signore, quando spiega il suo rapporto d’amore, cerca di parlare come se parlasse ad un bambino. Lo ricorda al popolo: «Ricordati, io ti ho insegnato a camminare come un papà fa con il suo bambino». Ma se tu non sei piccolo, quel rapporto non riesce a stabilirsi. Dio è innamorato di noi e usa addirittura parole simili a una ninnananna.

«Non temere, piccolo gregge d’Israele, non temere!». Questa è la tenerezza del Signore, nel suo amore, questo è quello che Lui ci comunica e dà la forza alla nostra tenerezza. Ma se noi ci sentiamo forti, mai avremo l’esperienza della carezza del Signore. «Non temere, io sono con te, io ti prendo per mano…»: sono tutte parole del Signore, che ci fanno capire quel misterioso amore che Lui ha per noi. E quando Gesù parla di sé stesso, dice: «Io sono mite ed umile di cuore». Anche Lui, il Figlio di Dio, si abbassa per ricevere l’amore del Padre.

Altro segno dell’amore di Dio è che ci ha amati per primo. Lui ci aspetta e anticipa sempre. Quando noi arriviamo, Lui c’è. Quando noi lo cerchiamo, Lui ci ha cercato prima. Lui è sempre davanti a noi, ci aspetta per riceverci nel suo cuore, nel suo amore. La religione non consiste nella sola conoscenza di Dio, ma nel contatto con Lui, nel colloquio, nella preghiera. Non basta la sola ragione nel rapporto con Dio, abbiamo bisogno di un’illuminazione spirituale, e non possiamo entrare in colloquio con Lui se all’inizio Egli non dice la prima parola. Il primo mezzo di conoscenza sono i sensi: vedere, ascoltare, toccare. Il secondo è la ragione, con cui scopriamo leggi e principi naturali e formuliamo concetti, riflettiamo. Ma ci sono altri misteri profondamente nascosti, che possono penetrare solo coloro che hanno il cuore puro, perché vedranno Dio (Mt 5,8).


San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi