• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,38 – 42).


Marta era tutta presa dal servizio dell’ospitalità da offrire a Gesù e ai suoi discepoli; Maria, invece, si dedicava all’ascolto della parola del Signore. In entrambi i casi, non vengono contrapposti i momenti dell’ascolto di Dio e l’attività quotidiana, l’esercizio della carità. Il richiamo di Gesù, «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno, Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,41 – 42), come pure la riflessione degli Apostoli, «Noi ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,4), mostrano la priorità che dobbiamo dare a Dio. Non va condannata l’attività per il prossimo – contemplazione e azione non sono mai veramente separate anche negli ordini religiosi, c’è sempre un ora et labora in misure differenti.

La distinzione non è solo nell’ambiente cristiano. Già nell’antica Grecia, nella tragedia di Sofocle Antigone, sono presentati due fratelli dagli stili di vita molto diversi, riconducibili in qualche modo alla contemplazione e all’azione. In latino si dicono otium e negotium, la quiete e l’occupazione. Ma la parola quiete non significa riposo nella pigrizia, è comunque un’attività, ma di genere diverso. Ci sono vari tipi di occupazione, manuale, intellettuale, tecnica, ed esiste un’attività interiore, quella che si fa per arricchirsi dentro. L’attività interiore è importante e necessaria quanto quella manuale. Ci aiuta a vivere.

D’altra parte sant’Agostino dice che questa realtà di Maria è una visione della nostra situazione nel Cielo, quindi sulla terra non possiamo mai averla completamente, ma un po’ di anticipazione deve essere presente in tutta la nostra attività. Deve essere presente anche la contemplazione di Dio. Non dobbiamo mai perderci nell’attivismo puro, ma sempre lasciarci penetrare nella nostra attività dalla luce della Parola di Dio e così imparare la vera carità, il vero servizio per l’altro, che non ha bisogno di tante cose – ha bisogno certamente delle cose necessarie –, ma necessita soprattutto dell’affetto del nostro cuore, della luce di Dio. Chi non ha tempo per pregare non ha tempo per vivere, ripeteva spesso Abramo Lincoln. Si impara, nella preghiera, anche a staccarsi da un lavoro intenso e a darsi un attimo di pausa in Cielo. Così si riprendono le direttive maestre della volontà di Dio e il gusto profondo di ciò che si sta facendo, conformemente alla divina chiamata.

Sant’Ignazio di Loyola, esempio di contemplativo nell’azione, durante il suo lavoro intenso di direzione dell’ordine dei Gesuiti giungeva a sentire anche la voce di Gesù.


Santa Maria Faustina Kowalska Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi