• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».


Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione»

(Lc 11,1 – 4).


La persona che prega non è mai totalmente sola. Il suo stato di dialogo è pienamente compiuto quando dona l’attenzione del cuore a Dio, primo interlocutore in quel santuario interiore che è il mistero della coscienza. Dio è l’unico in grado di ascoltarci e aiutarci in tutte le situazioni.

Mediante la preghiera perseverante il Signore allarga il nostro desiderio e dilata il nostro animo, rendendoci pronti alla copiosa ristorazione del Consolatore Ottimo.

Il giusto modo di pregare è pertanto un processo di purificazione interiore. Dobbiamo esporci allo sguardo di Dio, a Dio stesso, e così, alla luce del volto di Dio, cadono le menzogne, le ipocrisie. Questo esporsi nella preghiera al volto di Dio è realmente una purificazione che ci rinnova, ci libera e ci apre non solo a Dio, ma anche ai fratelli. E’ dunque l’opposto di una fuga dalle nostre responsabilità verso il prossimo. Al contrario, attraverso la preghiera impariamo a tenere il mondo aperto a Dio e a diventare ministri della speranza per gli altri, perché parlando con il Signore vediamo tutta la comunità della Chiesa, comunità umana, tutti i fratelli, e impariamo così la responsabilità per gli altri e anche la speranza che Dio ci aiuti nel nostro cammino. Educare alla preghiera, apprendere “l’arte della preghiera” dalle labbra del maestro divino, come i primi discepoli che gli chiedevano «Signore, insegnaci a pregare!» (Lc 11,1), è pertanto un compito essenziale. Imparando la preghiera, impariamo a vivere e dobbiamo sempre con la Chiesa e con il Signore in cammino: pregare meglio per vivere meglio.

Parlare con Dio come ad un padre (ed è Padre), secondo gli autori spirituali, è come ritornare nel Paradiso. Basti pensare cosa può essere stata la vita spirituale, in relazione ad un dio che è solo forza ed energia, priva di contatto e verità, come era nelle civiltà antiche. Finché era innocente, il primo uomo aveva sempre accesso al suo Creatore, che per lui aveva preparato il Paradiso, cioè l’ambiente corrispondente alla sua dignità di figlio di Dio. Il ricordo atavico della primitiva bellezza del cosmo ancora costituisce l’ispirazione degli artisti e dei grandi pensatori. Tutti vorrebbero trasformare il mondo nel regno dei nostri desideri, ma tutti i tentativi umani fatti fino ad ora sono tristemente falliti. Il Paradiso non è un regno umano, ma divino, per questo domandiamo al Padre nostro che questo regno ci sia restituito, che ritorni per farci vivere come desideriamo. Il prefazio della festa di Cristo Re spiega cosa desideriamo: un regno eterno, regno di verità e di vita, di santità e di grazia, di giustizia, amore e pace.


San Bruno (Brunone) Sacerdote e monaco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi