• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro» (Lc 11,37 – 41).


I farisei si lavavano in molte occasioni lungo la giornata, nonostante la Legge non lo richiedesse. L’abluzione frequente è una buona norma igienica e, da un punto di vista religioso, un nobile simbolo dell’atteggiamento interiore. Gesù, però, rimprovera i farisei di tenere più all’apparenza che all’aspetto interiore. A Cana trasforma l’acqua delle abluzioni in vino (Gv 2,6), indicando che la purificazione del corpo deve divenire purificazione spirituale. Lavarsi toglie la polvere e il fango, estranei ai mobili come al corpo umano. Allo stesso modo, in senso morale, il peccato o i pensieri cattivi sono estranei all’anima. Ci si può lavare da essi? Le religioni suppongono di sì: il lavaggio rituale è espressione di questa fede. Ma non tutte le colpe si possono lavare con l’acqua. Nel dramma di Shakespeare Macbeth l’assassina continua a lavarsi le mani e le vede sempre sporche di sangue. Gli indù si lavano nelle acque del Gange, che per loro è acqua sacra. Potrebbero essere tutti simboli del Battesimo cristiano? L’acqua del Battesimo cristiano non è sacra, è acqua normale consacrata dalla forza purificatrice delle parole della Chiesa: «io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo». Per lavare l’anima ci vuole l’intervento divino e la confessione di fede del catecumeno, la sua volontà di fare il bene.

E’ l’incontro delle parole divine e umane che lava le anime e attua la nuova creazione nell’acqua. Quando non andiamo al cuore, restiamo sul minimo morale, facendo qualche gesto rituale, quasi ad edulcorare la coscienza, dandosi una cosmesi religiosa superficiale. Riduciamo la nostra fede e la nostra morale, barricandole dentro un luogo sacro. Uscendo da esso, tutto diviene esterno alla fede, secondo la peggior schizofrenia rinascimentale: «Lo scandalo è grave quando a provocarlo sono colore che, per sua natura o per funzione, sono tenuti ad insegnare e ad educare gli altri. Gesù lo rimprovera agli scribi e ai farisei: li paragona a lupi rapaci in veste di pecora» (CCC 2285).

Rovi, spine e compromessi col peccato crescono nell’anima quando egoisticamente non accettiamo di aver bisogno di un’azione di salvezza, che solo Dio nella Chiesa cattolica può donarci. Se non parli innanzi ad un confessore, che rappresenta il tribunale della misericordia di Cristo, non affronti i tuoi peccati, né con te stesso, né tantomeno innanzi a Dio. Quando invece tutto può essere posto alla luce del sole, senza fughe codarde, e risolto dall’assoluzione sacramentale, che annulla ogni peccato, il sacramento guarisce e rinforza la nostra anima. La purificazione spirituale significa la capacità di controllare pensieri e intenzioni, che danno la giusta direzione alla freccia che lanciamo con tutti i nostri atti umani.


San Serafino da Montegranaro Religioso

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi