• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

26 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami». E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata» (Lc 13,18 – 21)


Il seme ha un aspetto insignificante, ma dentro ha la vita, che svilupperà fiori meravigliosi. Cristo paragona il seme al Regno di Dio, e la storia della Chiesa conferma il paragone. I pellegrini che vengono a Roma vanno a vedere la tomba di san Pietro e di san Paolo, ma chi erano, quando vennero a Roma, questi due ebrei sconosciuti? Chi prestava attenzione a loro? Cosa potevano rappresentare innanzi alla potenza imperiale? Eppure, pochi secoli dopo, quando Alarico mise Roma a ferro e fuoco, ordinò ai suoi barbari di risparmiare le basiliche di san Pietro e di san Paolo perché venerava gli Apostoli della Chiesa.

Questi miracoli si ripetono nella storia. Tutti sembrano più forti della Chiesa, ma essa sopravvive a tutti, perché ha in sé la vita. La storia della Chiesa contiene il necrologio di tutti i suoi oppositori. Chi si oppone alla Verità si sfracellerà sulla roccia di Pietro. Poco lievito e grandi pani; piccolo il seme, ma grandioso l’albero. Nel Regno di Dio con piccoli mezzi si ottengono grandi risultati. Un credente fa fermentare l’esistenza cristiana, ovunque si trovi. Alla sera il cesto è pieno di frutti, genera meraviglia e umiltà. Anche oggi Dio ha agito con la sua grazia. Ogni persona è indispensabile alla Redenzione del mondo. Essa è sempre attuabile, perché sempre c’è una volontà di Dio salvifica, che eleva la nostra esistenza. Ognuno di noi in sé e per sé, è inutile, ma poiché Dio l’ha voluto, ognuno di noi è indispensabile nel suo Regno. Quello che una persona deve compiere non può essere compiuto da un’altra. Quando una persona viene meno alla sua vocazione, danneggia la storia della Redenzione. Siamo stati creati da Dio, siamo fatti per Lui, siamo fatti per realizzare la vita di Dio nel mondo, per portare avanti la Redenzione.

Una santa supplica eleviamo oggi al Signore: che nessuno si lasci morire tra le cose di questo mondo e gli accomodamenti umani, ma sia continuamente vigile, per respirare il respiro di Dio, la vita di Dio, la giovinezza di Dio, e per essere continuamente presente al Signore e ai fratelli. C’è un presente santo da attuare e ricercare con tutto il cuore, la mente e la propria forza, ed è quello di chi lotta per la Verità.


San Folco Scotti Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi