• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano ad osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisia. Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «E’ lecito o no guarire di sabato?» Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole (Lc 14,1- 6).


«Dio ha compassione. Ha compassione per ciascuno di noi, ha compassione dell’umanità e ha mandato suo Figlio per guarirla, per rigenerarla», per rinnovarla, scrive il Santo Padre ne La gioia della misericordia.

«E’ interessante che nella parabola che noi conosciamo del Figliol Prodigo, si dice che quando il Padre – che è una figura di Dio che perdona – vede arrivare suo figlio ebbe compassione. La compassione di Dio non è avere pietà: non ha nulla a che vedere una cosa con l’altra. Posso avere pietà di un cane che sta morendo», ma la compassione di Dio è altro: è mettersi nel problema, mettersi nella situazione dell’altro, con un cuore di Padre. E’ per questo che ha mandato suo Figlio: «Gesù curava la gente, però non è un guaritore. Curava la gente come segno, come segno della compassione di Dio, per salvarla, per rimettere al suo riparo la pecora smarrita che, esempio tutt’altro che casuale, è un animale privo di senso dell’orientamento e non sa mai rientrare da sola all’ovile. Dio ha compassione. Dio ci mette nel suo cuore di Padre, ci mette il suo cuore per ciascuno di noi. E quando Dio perdona, perdona come Padre. Non si dà mai il caso di essere assolto per mancanza i prove, come accade spesso nei tribunali, dove si cozza spesso innanzi alla povertà della  giustizia umana. Ci perdona da dentro. Perdona perché si è messo nel cuore di questa persona. Gesù è stato inviato per “ portare la lieta novella, per liberare colui che si sente oppresso», prosegue il Pontefice. Gesù è inviato dal Padre per mettersi in ciascuno di noi, liberandoci dei nostri peccati e dei nostri mali.

E’ quanto fa un sacerdote: commuoversi, impegnarsi nella vita della gente, perché un prete è sacerdote come Gesù è sacerdote. Vive con pieno coinvolgimento tutti i problemi umani, nella piena consapevolezza che non c’è problema che non sia già stato inchiodato sulla croce di Cristo e che non faccia parte dei disegni di salvezza dell’Onnipotente Signore. Verso i farisei, che non hanno alcuna comprensione per le sofferenze di un malato, Gesù è preso dalla sua sacerdotalità, profetica e regale, divorato dall’amore di Dio, interviene come autentico profeta del Regno di Dio, mostra il bene per gli uomini, che era il vero senso della legge di Mosè, e spazza via la malattia dell’uomo sofferente, la quale non ha più alcuna esistenza, come il peccato che umilmente dichiariamo nel Sacramento della Riconciliazione.


Sant’ Onorato di Vercelli Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi