• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «È inevitabile che vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. State attenti a voi stessi! Se il tuo fratello commetterà una colpa, rimproveralo; ma se si pentirà, perdonagli. E se commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te e sette volte ritornerà a te dicendo: “Sono pentito”, tu gli perdonerai». Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe» (Lc 17,1 – 6).


Tante persone, giudicate comunemente “Bastian contrari”, sono spesso anime non riconciliate con Dio e, quindi, in contrasto anche con tutto il creato. Non sono in pace con sé stesse, trovano sempre limiti e difetti insopportabili in loro e più ancora nel prossimo.

Chi non affronta i propri peccati, non si osserva secondo verità, non sa nemmeno più di cosa soffre. L’essere in contraddizione continua è divenuto, più che una malizia, una seconda natura. Riconoscere la propria colpa, con bella prontezza e presenza di spirito, scusandosi con schietta umiltà, risolverebbe immediatamente un numero immenso di problematiche, che vengono spesso trascinate fino allo sfinimento. E’ una virtù che va chiesta al nostro Salvatore, ma si coltiva e si acquisisce con la pratica.

Quando è ora, chiediamo perdono a Dio e al prossimo. Appartiene, però, alla dinamica della riconciliazione l’essere disposti a far penitenza, la disponibilità a soffrire generosamente per una colpa e lasciarsi trasformare.

Dio con noi è stato gratuito. Vedendo la condizione dell’uomo, sospende ogni conflitto, si alza dal tavolo e ti viene incontro con una mano sulla spalla, ti offre il perdono con magnanimità. Questo frequentemente scioglie i cuori più accidiosi. E’ quanto ha fatto Gesù Cristo, l’unico che era dalla parte della ragione. Per fare il primo passo verso di noi ha addirittura scelto la croce del Calvario. Certo, rinunciare alla nostra buona e ottima ragione per avvicinarsi ad un peccatore incallito costa il prezzo di portare il peso e le miserie degli altri, soprattutto quando ci rendiamo conto che non vi è altro da fare innanzi ad una ignoranza e ad una insensibilità invincibili. Bisogna offrire riconciliazione e assumere la sofferenza, che comporta il rinunciare al proprio aver ragione. Dobbiamo oggi riapprendere nuovamente la capacità di riconoscere la colpa e scuoterci dall’illusione di essere innocenti.

E’ indispensabile riscoprire il Sacramento della Penitenza e il senso del peccato, che il secolarismo odierno tende ad annullare. Il fatto che esso sia fortemente in ribasso nelle consuetudini spirituali dei cristiani è indice di perdita di veracità nei confronti della verità morale, nei confronti nostri e del “senso di Dio”. (san Giovanni Paolo II, Reconciliatio et Penitentia, n.18).

La vita spirituale e la meditazione sulla Sacra Scrittura, portano la nostra sensibilità morale ad anticipare ogni caduta. E’ un vero e proprio “sesto senso” che percepisce la verità. Perdere il senso del peccato pone in crisi la nostra civiltà e abbassa ogni capacità di vera pace.


Beato Giovanni Duns Scoto Sacerdote francescano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi