• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!» (Lc 17,11 – 19).


Il termine “lodare Dio”, cioè dare gloria a Dio, è frequentemente usato nella Bibbia e nella Sacra Liturgia. Nella lingua italiana il termine è scarsamente usato e il suo senso è ormai ridotto. Qualunque cosa sia lodata, non è scontato che abbia un valore corrispondente. 

Tutt’ora, non preoccupiamoci di essere lodati: non si incrementa la propria umanità grazie alle lodi, ma alle opere compiute. Nella lingua ebraica il termine lodare aveva un altro senso. Non esisteva una parola per esprimere il nostro frequente “ringraziamento”.

Per questo motivo usavano, come sinonimo, “esprimere plausi e benedizioni”, ragion per cui nella Bibbia si benedice e si loda Dio così sovente. E’ un sentimento naturale lodare Dio per tutto quanto abbiamo vissuto durante la giornata, ricevendolo dalla sua provvidenza.

Frequentemente le persone più lodate sono gli estranei e non i familiari. Esiste una spiegazione psicologica: quanto riceviamo dai famigliari ci sembra spesso un indiscutibile diritto, quindi siamo portati ad essere ingrati verso parenti, mariti, mogli, maestri. Oltretutto siamo spesso ingrati verso Dio: dimentichiamo i suoi doni. 

Il cielo, la terra, l’acqua e la luce, la stessa nostra vita quotidiana, non sono nulla di scontato. E’ per donare che Dio opera sempre,per mantenere ogni ente nell’esistenza e governare il creato,facendolo evolvere secondo la sua misteriosa sapienza, la quale si piega verso di noi quando al mattino affidiamo a Dio la nostra giornata. Terminiamo sempre ricchi di opere rettamente concluse, senza affaticarci troppo. Anche oggi Dio ci ha confermato la sua presenza amica. 

Negli Esercizi ignaziani apprendiamo come fare l’esame di coscienza giornaliero. Purtroppo siamo spesso abituati a praticarlo in modo minimal-moralistico, facendo solo una lista dei “panni sporchi”, cioè peccati e difetti, con il proponimento di correggerci. Assurdo pensare di avere in coscienza solo peccati! Certo questo aspetto non può mancare, ma è sconcertante dimenticare i doni di Dio e il bene compiuto durante tutta la giornata, in tutta una serie di piccoli gesti che chiamiamo banalmente buone maniere o buona educazione. In realtà, vengono da Betlemme e sono frutto della croce di Cristo. 

Tanto di quel che facciamo, lo compirebbe anche Gesù stesso al nostro posto. Il nostro tempo quotidiano diviene una pagina di storia sacra: di questo è bello fare memoria proprio nell’esame di coscienza serale, perché il peccato originale si manifesta con una tendenza ad obliare il bene compiuto, mentre ingigantiamo i pochi peccati commessi. Un uomo è ciò che ricorda. Si impara a dare primato alla coscienza durante il giorno, e così fare memoria ed Eucarestia, cioè comunione con Gesù, proprio mentre salva il nostro tempo al presente, essendo Dio creatore, cioè comunicatore continuo di vita e di ottimi suggerimenti per un cuore che ascolta.


San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. best vpn avast ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 20:49

    nord vpn reviews https://ippowervpn.net/

  2. best vpn on windows ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 22:50

    hola vpn download free https://imfreevpn.net/

  3. free vpn for chrome ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 1:57

    best vpn avast https://superfreevpn.net/

  4. buy vpn uk ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 4:55

    small business vpn client https://free-vpn-proxy.com/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi