• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione» (Lc 17,20 – 25).


Questo brano è detto “piccola apocalisse lucana”, per distinguerla dalla “grande apocalisse” al cap. 21, che riguarda l’aspetto universale e cosmico del Giudizio finale. Poniamo attenzione ai soli primi due versetti. Qui si fa riferimento al destino personale di ogni individuo. La venuta del Regno di Dio era un motivo dell’attesa escatologica dei Giudei. La domanda dei farisei era tipica degli ambienti apocalittici, ma anche oggigiorno vi sono ambienti particolarmente attenti ai segni dei tempi ultimi, nell’attesa del ritorno di Cristo alla fine del mondo.

Gesù esclude ogni precisazione di carattere temporale e locale circa la venuta del Regno. Anzi, soggiunge, con tono di rimprovero, che il Regno era già presente e operante in mezzo ai discepoli: essi aspettavano una manifestazione esterna e spettacolare, mentre invece si attuava nella sua missione. Le guarigioni miracolose, gli esorcismi, la proclamazione della buona notizia di salvezza per i poveri, indicavano l’irruzione delle forze del Regno nell’attività di Gesù in mezzo al popolo.

L’interesse centrale della predicazione di Gesù era effettivamente il “dominio di Dio”. Le prime parole che il Vangelo riporta, appena Gesù ha confermato di essere il Figlio prediletto del Padre, vincendo per quaranta giorni le tentazioni del demonio nel deserto, sono solenni, grandi, maestose, tanto che le poteva pronunciare solo Dio: «Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo». Chi può mai affermare con certezza che il tempo è compiuto, se non Dio?!

Con questo non si intende qualcosa che verrà una volta o l’altra in un futuro imprecisato. Neppure si intende quel mondo migliore che cerchiamo di creare passo passo con le nostre forze. La parola

“Dio”, correttamente tradotta, è il soggetto, non è una parola aggiunta casualmente al termine “Regno”. Regno di Dio quindi significa: «Dio regna». Egli stesso è presente e determinante per gli uomini del mondo intero. Egli è il soggetto e, dove manca, non resta nulla del messaggio di Cristo. Non è qualcosa che venga ad instaurarsi come si insedia un presidente. E’ già in mezzo a voi! Viene a concretizzarsi ogni qual ci sforziamo di compiere la volontà di Dio.

Succede di accogliere in casa persone piene di Spirito Santo: spazzano via ogni dubbio di fede, sono un invito invincibile alla vita, eliminano ogni tristezza, trasmettono un senso di Dio vicino e manifestano quanto sia dolcissima la sua presenza. Perciò, Gesù è il Regno di Dio in persona: l’uomo nel quale Dio è in mezzo a noi e, attraverso il quale, noi possiamo entrare in contatto con il Padre. Dove questo accade, il mondo si salva.


San Martino di Tours Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi